
«Tutto è nelle mani del sindaco sul quale incombe l'onere di recuperare la fiducia perduta senza più infigimenti e mezze misure».
Sulla crisi politica che attanaglia l'amministrazione comunale torna a parlare pubblicamente il gruppo Con Castellaneta.
Il movimento più suffragato alle scorse elezioni comunali preannuncia che nei prossimi giorni incontrerà pubblicamente i cittadini e le associazioni per chiarire e approfondire le ragioni della crisi.
Intanto ha precisato alcuni aspetti: «Sul bando delle concessioni balneari a Castellaneta Marina e sul tema dell'utilizzo regolamentato delle piazze da parte delle attività commerciali si è consumata la rottura del patto sottoscritto a febbraio con il sindaco e le successive dimissioni degli assessori Cristiano Rizzi e Marika Fumarola.
Duole constatare che il tema delle concessioni demaniali, così gravido di conseguenze per il futuro della nostra comunità, sia stato ridotto ad arte al teatrino fra opposte fazioni ideologizzate sulla "questione dei balneari".
Il gruppo CON chiede il rispetto del programma elettorale e dei patti sottoscritti con il sindaco e le altre forze della coalizione a monte dei quali, sulla vicenda delle concessioni demaniali e non solo, il sindaco si era impegnato ad assumere ogni decisione con il preventivo coinvolgimento di tutti.
Sulla scorta di quanto deliberato dal consiglio comunale che ha approvato la mozione presentata dal gruppo CON, il gruppo CON chiede la revoca della delibera di giunta numero 94 del 26 marzo scorso. E ciò, al fine di poter giungere subito ad una determinazione che esprima un nuovo atto di indirizzo politico espressione di tutta la maggioranza.
Il gruppo CON, inoltre, chiede rispetto del programma elettorale che prevede che prima di procedere alle procedure di evidenza pubblica sia adottato il Piano comunale delle coste, strumento di pianificazione indispensabile, come chiarito nell'incontro di oggi in Regione Puglia ove, fra le tante novità, si è avuto modo di apprendere anche come lo strumento della "spiaggia libera attrezzata" sia destinato a venir meno. Una simile ipotesi, non potrebbe che avere gravi conseguenze sulla procedura di evidenza pubblica promossa dagli uffici comunali, adottata sulla base delle scelte operate in solitudine dal sindaco, mirate alla cancellazione di fatto degli stabilimenti balneari per fare spazio a tale tipologia di servizio.
I bandi pubblicati dagli uffici comunali presentano così tante criticità che necessitano di una profonda riscrittura per evitare il coinvolgimento in lunghi ed estenuanti contenziosi.
Prendiamo atto, ancora una volta, del silenzio assordante sul punto da parte dell'assessore al Turismo Anna Molfetta (ricordiamo non firmataria della delibera) assente anche oggi, in Regione, nel corso di un incontro tra i sindaci dei comuni costieri pugliesi e il delegato all'Urbanistica Stefano Lacatena. Quest'ultimo ha illustrato le nuove linee guida in materia di demanio marittimo e gestione delle coste che a breve condurranno alla riforma delle legge regionale 17/2015. Alla riunione odierna, per il gruppo CON erano presenti il presidente del consiglio comunale Maurizio Cristini e gli ex assessori Rizzi e Fumarola
Il gruppo CON intende mantenere fede agli impegni assunti con gli elettori ma esige che si torni subito ad assumere le decisioni più importanti per il paese rispettando il programma elettorale nell'ottica del lavoro di una squadra che ha tutte le potenzialità per bene amministrare».
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui