news ed eventi CIA

Deiezioni canine: tempi duri per i "padroncini sporcaccioni"

Deiezioni canine: tempi duri per i "padroncini sporcaccioni" Deiezioni canine: tempi duri per i "padroncini sporcaccioni"

Tempi duri per i "padroncini sporcaccioni": il Comune di Castellaneta, con ordinanza sindacale numero 169/22, ha infatti deciso di obbligare i proprietari e detentori a qualsiasi titolo di animali da compagnia, a rispettare determinati divieti.

In sintesi, è vietato lasciare i cani liberi di vagare incustoditi nelle aree pubbliche o aperte al pubblico, strade, piazze, aree verdi attrezzate, parchi e giardini comunali siti nel centro abitato.

È obbligatorio provvedere immediatamente alla raccolta delle deiezioni, al loro corretto smaltimento e alla pulizia dei luoghi, per mezzo di paletta o altra attrezzatura e di sacchetti monouso idonei allo scopo, da esibire su richiesta della pubblica autorità. Le feci devono essere introdotte in idonei involucri o sacchetti chiusi, negli appositi contenitori presso le proprie abitazioni o nei cestini porta rifiuti all’uopo installati lungo le vie comunali e nei giardini.

Ma non basta: i proprietari devono necessariamente munirsi di contenitori d’acqua o altro liquido per l'eliminazione dei residui liquidi biologici e per il lavaggio delle superfici pubbliche o private interessate.

Gli animali domestici devono essere microchippati ed iscritti obbligatoriamente all'anagrafe regionale. Per le vie del centro abitato devono essere condotti al guinzaglio e in caso di smarrimento, cessione o decesso, il proprietario è obbligato a formalizzare denuncia.

È vietato lasciare cibo negli spazi pubblici per gli animali randagi, fatta salva la possibilità di disporre idonee cautele che evitino disagi al decoro ed all’igiene pubblica, mediante la sorveglianza dei generi alimentari fino alla loro consumazione totale e quindi mediante l’asportazione delle ciotole e dei resti di cibo che, comunque, non deve imbrattare in alcun modo il suolo pubblico.

L'ordinanza sindacale esonera gli animali da guida per i non vedenti, i cani della protezione civile, delle forze dell’ordine quando sono utilizzati per servizio.

L'inosservanza di queste direttive comporterà una sanzione amministrativa da 25 a 500 euro.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - gio 24 aprile

Torna puntuale l'appello alla donazione del gruppo Fratres donatori ...

La Redazione - gio 24 aprile

Tra diversi operatori commerciali e turistici di Castellaneta ...

La Redazione - gio 24 aprile

Sarà celebrata stasera, alle 19 nella cattedrale Santa Maria Assunta di Castellaneta, una santa ...