news ed eventi CIA

Ecco il Festival del Folklore: a Palagianello Ronn Moss e 6 gruppi

Festival del Folklore Festival del Folklore

Torna il «Festival internazionale del folklore Terra delle Gravine»: Dal 3 al 6 agosto, l'anfiteatro «Madonna delle Grazie» di Palagianello ospiterà la 18esima edizione di una delle manifestazioni più amate da turisti e residenti.

Tra musica, danza e culture di tutto il mondo, Palagianello celebrerà anche stavolta le tradizioni popolari come strumenti di pace, dialogo e condivisione tra i popoli. Lo farà in grande stile e con un ricco programma di eventi, ospiti di spessore e ben 6 gruppi folkloristici provenienti dall’Italia (il Gruppo folkloristico Città di Palagianello) ma anche da Messico, Martinica, Brasile, Cuba e Georgia, selezionati in base a criteri artistici di qualità: storia, musica dal vivo, costumi e valore coreografico.

Nel corso della serata inaugurale, quella di domenica 3 agosto, a Palagianello arriverà Ronn Moss: il noto attore, musicista e cantante statunitense, conosciuto in tutto il mondo per il ruolo di Ridge Forrester nella soap opera Beautiful, si esibirà dal vivo, a partire dalle 21 in anfiteatro, in un esclusivo concerto folk-pop.

Dal 4 al 6 agosto, invece, il festival entrerà nel vivo con esibizioni e spettacoli serali.

In particolare, la serata del 4 agosto sarà aperta dalla parata dei gruppi (ore 19:30) e dalla cerimonia dell’alza bandiera (ore 20:30 nei pressi della vecchia sede comunale) con lettura ufficiale della formula di avvio da parte del sindaco Giuseppe Gasparre. Tutti gli spettacoli si terranno invece a partire dalle 21 nell’anfiteatro Madonna delle Grazie.

Il Festival internazionale del folklore Terra delle Gravine è organizzato dal Gruppo folkloristico Città di Palagianello (riconosciuto dal Miur come Gruppo di interesse nazionale e membro Fitp) con il supporto dell’associazione «Cultura & Armonia».

La rassegna gode del patrocinio della Regione Puglia tramite il dipartimento Turismo e Cultura, del Comune di Palagianello, della Federazione italiana tradizioni popolari e dell’International Organization of Folk Art. «Il Festival è un luogo di incontro, conoscenza e rispetto delle identità culturali. In un momento storico così delicato, il folklore diventa linguaggio universale di pace» ha riferito alla vigilia del grande evento Vittorio Coriglione, fondatore e patron della rassegna internazionale. «Per noi è un onore rappresentare l’Italia» ha aggiunto Palma Coriglione, direttrice artistica del Gruppo folkloristico Città di Palagianello. «Ogni nostra esibizione – ha aggiunto - è un atto d’amore verso le radici della nostra terra».

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - mer 2 luglio

Sabato 5 luglio, il Quartiere Sant’Oronzo di Massafra, nei pressi del Bar Serio, ospiterà ...

La Redazione - mer 9 luglio

«Secondo il principio di solidarietà cederemo ...