news ed eventi CIA

Eventi e installazioni per il restauro del Castello Normanno

Castello Normanno di Ginosa Castello Normanno di Ginosa

Il segretariato regionale del ministero della Cultura per la Puglia e il Comune di Ginosa intendono promuovere  il restauro del Castello Normanno con una serie di eventi e attività culturali.  

 La sinergia è stata possibile grazie ad un accordo siglato tra segretariato del MiCComune di Ginosa e Fondazione Gianfranco Dioguardi che da anni, in Italia e all'estero, porta eventi di musica, arte, cinema, moda, teatro e danza all'interno dei cantieri edili, trasformandoli in momenti di conoscenza, di divulgazione storica, tecnica ed artistica. 

Il restauro del castello, con un finanziamento del Ministero della Cultura che ammonta a 6 milioni 450mila euro e gestito dal segretariato del MiC per la Puglia, sarà raccontato con installazioni, eventi, percorsi di formazione rivolti a tecnici, visite guidate, percorsi didattici per scuole e università.    

«Riportare la comunità di Ginosa all'interno del Castello Normanno è l'obiettivo che stiamo portando avanti sin dal 2021 attraverso un processo partecipativo per la rifunzionalizzazione del simbolo di Ginosa con il coinvolgimento di associazioni, segretariato, Soprintendenza e le fondazioni Dioguardi e Fitzcarraldo - dichiara il sindaco Vito Parisi – attualmente il castello è interessato da scavi archeologici che stanno portando alla luce importanti informazioni sul castello stesso e su Ginosa. Subito dopo, si passerà agli interventi di messa in sicurezza e alle opere vere e proprie di rifunzionalizzazione. 

L'idea è quella di raccontare ciò che si sta facendo, portando i cittadini direttamente sul posto. Scuole comprese. Ecco perchè abbiamo previsto nel Bilancio di Previsione recentemente approvato 16.000 euro per dare seguito ai primi interventi previsti dall’accordo di collaborazione tra il Segretariato Regionale e la Fondazione Dioguardi finalizzato all’attivazione del programma “cantiere-evento’’». 

«Le iniziative organizzate nel cantiere del castello di Ginosa rientrano in Extraordinariaun progetto pensato dal segretariato per far vivere ai cittadini le diverse fasi che accompagnano il restauro dei nostri beni artistici e architettonici – dichiara l’architetto Maria Piccarreta, segretario regionale del MIC per la Puglia - Extraordinaria toccherà tutta la Puglia, in ogni luogo in cui stiamo riportando alla luce la bellezza del nostro patrimonio restituendola alla comunità. E siamo contenti che tra i primi sia proprio Ginosa perché il suo Castello è il simbolo della città e della sua gente, identitario di tutto il territorio ionico».

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - ven 5 settembre

La comunità di Ginosa sarà chiamata martedì pomeriggio a un appuntamento importante ...

La Redazione - ven 5 settembre

Dopo la pausa estiva, la Asl Taranto ha rimesso in strada il camper attrezzato per portare la prevenzione ...

La Redazione - mar 9 settembre

Falsa partenza del Ginosa nella prima di campionato in quel di Manduria: al vantaggio ginosino di ...