news ed eventi CIA

FiFest 2025, da Massafra 170 mila euro per i bambini del reparto Nadia Toffa

protagonisti del FiFest protagonisti del FiFest

Si è chiusa con un risultato straordinario la terza edizione del FiFest, il festival che unisce musica, spettacolo e solidarietà e che dal 19 al 21 settembre ha animato Massafra.

Con una raccolta record di 170.000 euro, interamente destinati al reparto di Oncoematologia Pediatrica “Nadia Toffa” dell’Asl di Taranto, il FiFest conferma la sua missione: trasformare l’energia della cultura urbana in un gesto concreto di speranza.

Il FiFest nasce in ricordo di Simone Mellone, giovane massafrese scomparso a soli 20 anni per un tumore. In tre edizioni l’evento ha già permesso di raccogliere 18.000 euro nel 2023, oltre 130.000 nel 2024 e ora 170.000 nel 2025, somme devolute alla sanità pediatrica tarantina.

Un’iniziativa che ha saputo unire generazioni, linguaggi e comunità, portando a Massafra un messaggio di vita, solidarietà e partecipazione.

Il festival si è aperto venerdì 19 settembre al Teatro comunale “Nicola Resta” con lo spettacolo «7 minuti – Cronache di fabbrica» di Stefano Massini, per la regia di Francesco Lippolis. In scena Mimmo Mancini, Michele Valerio Legrottaglie, Francesco Iaia e Riccardo Fioretti, con un testo che riflette sul lavoro, i diritti e la dignità.

Il 20 settembre la città si è trasformata in un grande palco a cielo aperto, con i concerti di Kid Yugi, Lazza, Tedua, Ernia, Nerissima Serpe, Papa V, Fritu, Rrari dal Tacco, Boro Boro e DJ Ty1.

Un evento che ha portato a Massafra migliaia di giovani e appassionati da tutta la Puglia, confermandola come nuovo polo musicale del territorio ionico.

La chiusura, domenica 21 settembre, è stata dedicata al mondo del tattoo e del freestyle. Nel Palazzetto dello sport “Giovanni Paolo II” si è svolta la Tattoo Convention, con oltre quaranta artisti provenienti da tutta Italia, mentre in via Potenza writer e street artist hanno realizzato una murata di 50 metri, trasformando la città in un laboratorio di creatività urbana.

Nel post conclusivo pubblicato sui social, gli organizzatori hanno scritto: «170.000 volte grazie! Anche quest’anno abbiamo raggiunto un traguardo straordinario. Questo risultato è dedicato a tutte le famiglie che lottano ogni giorno contro la malattia».

Il FiFest si conferma così un esempio di come la cultura possa diventare solidarietà, coinvolgendo istituzioni, artisti e cittadini in un progetto condiviso che guarda al futuro dei più piccoli.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - sab 4 ottobre

Si intitola “Maria. Due cori in preghiera” il progetto musicale ...

La Redazione - dom 5 ottobre

Venerdì 10 ottobre, alle 19, lo scrittore pugliese Mario Desiati, vincitore del Premio ...

La Redazione - lun 6 ottobre

In occasione della Giornata mondiale della vista, giovedì 9 ottobre sarà possibile ...