news ed eventi CIA

Il municipio arancione per la "Giornata contro la violenza sulle donne"

Da sinistra: Ramunno, Zaccaro, Miccolis Da sinistra: Ramunno, Zaccaro, Miccolis © ViviWebTv

Il coordinatore cittadino di Fratelli d'Italia di Massafra Domenico Miccolis e i consiglieri comunali Saverio Ramunno e Giancarla Zaccaro, in una nota inviata alla stampa, si fanno promotori di un'iniziativa di sensibilizzazione in occasione della "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne".

L'iniziativa, proposta all'amministrazione comunale di Massafra specificatamente al sindaco e all'assessore alle Pari Opportunità, consiste nell'illuminare il Municipio di colore arancione dal 25 novembre fino al 10 dicembre. Fratelli d’Italia vuole altresì richiamare l’attenzione e sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso il motto "Non accettate nessuna forma di violenza, chiama il 1522".

Ecco la nota integrale:

"Il 25 novembre, in tutto il mondo, si celebrerà la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne", un fenomeno che ormai fa parte della cronaca di ogni giorno e non accenna a diminuire. Inquietante è il dato: ogni tre giorni una donna è ammazzata. È quanto emerge dal dossier annuale del Viminale, che rileva come, tra il primo agosto 2021 e il 31 luglio 2022, nel nostro Paese siano state uccise 125 donne, in aumento rispetto alla precedente rilevazione. Nello stesso lasso di tempo, sono state registrate quasi 16mila denunce per stalking.

Perché la giornata si celebra proprio il 25 novembre? Il 25 novembre 1960, nella Repubblica Dominicana, furono uccise tre attiviste politiche, le sorelle Mirabal (Patria, Minerva e Maria Teresa) per ordine del dittatore Rafael Leónidas Trujillo. Quel giorno le sorelle Mirabal, mentre si recavano a far visita ai loro mariti in prigione, furono bloccate sulla strada da agenti del servizio di informazione militare. Condotte in un luogo nascosto nelle vicinanze furono stuprate, torturate, massacrate a colpi di bastone e strangolate, per poi essere gettate in un precipizio, a bordo della loro auto, per simulare un incidente.

Nel 1981, nel primo incontro femminista latinoamericano e caraibico svoltosi a Bogotà, in Colombia, venne deciso di celebrare il 25 novembre come la Giornata internazionale della violenza contro le donne, in memoria delle sorelle Mirabal.

In Italia, nei primi 11 mesi dell’anno, sono stati commessi oltre 50 femminicidi. Una strage silenziosa che colpisce donne di tutte le fasce d’età che si alimenta con l’indifferenza.

Fratelli d’Italia sostiene la campagna internazionale Orange The World: dal 25 novembre al 10 dicembre, 16 giorni per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla piaga della violenza contro le donne e per dire un forte "No",  all’insegna del colore arancione, che richiama il sangue delle vittime ma simboleggia anche la luce, l’ottimismo e la speranza di un futuro migliore.
Con questo intento abbiamo chiesto al Sindaco e all’assessore alle Pari Opportunità di farsi promotori della campagna di sensibilizzazione tramite l’illuminazione del Municipio con il colore arancione dalla data del 25 novembre 2022 al 10 dicembre 2022. 

Fratelli d’Italia vuole altresì richiamare l’attenzione e sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso il motto "Non accettate nessuna forma di violenza, chiama il 1522", invitando le donne a leggere, per tempo, comportamenti e atteggiamenti del proprio partner, prima che sfocino in vera e propria violenza fisica, e sensibilizzare contro la violenza di genere, affinché si diffonda una maggiore consapevolezza, perché le donne non accettino, nel silenzio, soprusi e prevaricazioni, ma trovino la forza di allontanarsi, di troncare la relazione, di denunciare alle forze dell’ordine e di rivolgersi al 1522, numero telefonico di servizio pubblico, gratuito e attivo 24 ore su 24, per tutti i giorni dell’anno, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità, che accoglie, con operatrici specializzate, le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking, garantendo il completo anonimato per favorire l’emersione del fenomeno della violenza intra ed extra familiare a danno delle donne, fornendo una prima risposta ai bisogni delle vittime di violenza, offrendo informazioni utili e un orientamento verso il centro antiviolenza più vicino o i servizi socio-sanitari pubblici e privati presenti sul territorio nazionale."

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - ven 4 luglio

Lunedì 7 luglio alle 19, nella sala consiliare di piazza Garibaldi, si terrà ...

La Redazione - sab 5 luglio

C’è un nome che solleva interrogativi: Carmela ...

La Redazione - sab 5 luglio

La voce sicura e la presenza scenica di Francesca Quero hanno colpito ancora una volta pubblico ...