Il sindaco Giancarla Zaccaro, ieri sera nei terrazzamenti del villaggio rupestre di Santa Marina, ha presentato la giunta comunale, tracciando gli obiettivi e lo spirito che guideranno l’amministrazione. Il momento, molto partecipato, ha segnato «l’inizio operativo del governo cittadino, fondato – ha detto la prima cittadina – su idee condivise, azioni concrete e dialogo costante con i cittadini».
Il vicesindaco Giuseppe Maggiore, con delega ad agricoltura, ecologia e ambiente, ha parlato di rilancio del comparto agricolo e attenzione ambientale. Ha definito il suo ruolo come un orecchio più che una voce: ascoltare prima di agire.
Francesco Cacciapaglia, assessore ai servizi sociali e politiche giovanili, ha promesso un assessorato aperto alla partecipazione, con attenzione al coinvolgimento delle fasce più giovani della popolazione.
Per i lavori pubblici e il patrimonio, Antonio Cerbino ha illustrato una visione di città più vivibile, puntando su scuole sicure e spazi condivisi in dialogo con i residenti.
Sui temi di bilancio, tributi e attività produttive, è intervenuto Fernando Lisi, che ha sottolineato la necessità di intercettare fondi, recuperare crediti inevasi e tagliare sprechi, con un’attenzione particolare al centro storico e al Distretto urbano del commercio.
Cosimo Maraglino, deleghe urbanistica, edilizia, centro storico, marine e trasparenza, ha lanciato un appello alla collaborazione: ora è il momento del fare. Ha parlato di un progetto di rinascita del centro storico e della necessità di colmare le carenze nei servizi delle marine.
Sulla macchina amministrativa è intervenuta Annamaria Scarcia, con deleghe a affari generali, servizi demografici, elettorale, istruzione e contenzioso. Ha evidenziato criticità nel settore anagrafe e ha annunciato una mappatura delle controversie aperte e chiuse per rendere il Comune più efficiente e vicino ai cittadini.
Ultima a prendere la parola Isabella Tagliente, assessore a cultura, biblioteca, spettacolo, turismo, decoro urbano e associazioni, che ha dichiarato di voler fare di Massafra un punto di riferimento culturale e turistico, valorizzando anche le eccellenze locali nel campo dello spettacolo.
«Ogni delega assegnata – ha concluso il sindaco Zaccaro – è frutto di un’attenta riflessione sulle competenze e sulla visione comune di una comunità giusta e dinamica. L’impegno, ha ribadito, sarà sempre mettere Massafra e i suoi cittadini al centro di ogni scelta».
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui