
Imma Tataranni a Castellaneta.
Detta così assomiglia ad una fake news ma invece è tutto vero perché nella puntata della serie tv liberamente tratta dai romanzi di Mariolina Venezia, trasmessa su Rai 1 giovedì 13 ottobre, una delle location del racconto era proprio una masseria dell’agro castellanetano, cioè San Mama di proprietà della famiglia Giovinazzi.
Le foto
Scrive il compianto marchese Nicola Giovinazzi in un bel saggio dal titolo “San Mama tra leggenda, storia e ricordi”, Castellaneta 2000, che “anche quando nella seconda metà dell’Ottocento, la proprietà si estese e si ingrandì, San Mama rimase il centro propulsivo ed amministrativo di tutte le altre aziende. Fu in quel periodo che furono effettuati i rifacimenti architettonici della sua facciata e fu da allora che essa prese la veste di vero e proprio borgo rurale”.
Prima ancora ne aveva scritto, in un denso e affascinante racconto storico delle vicende della loro famiglia (Dalla Gaudella al Pineto, 1967), Fabrizia Giovinazzi, la quale aveva sposato nell’aprile del 1921 il marchese Raffaele. Dopo il matrimonio, i due fecero quella che allora sembrava una scelta coraggiosa e cioè lasciarono Napoli per andare a vivere in quella masseria.
Tra le altre situazioni di una vita in masseria effervescente e intrigante,“Fu proprio a San Mama che fiorì l’idillio fra Giovanni Guglielmi e Gabriella Barbin, futuri genitori di Rodolfo Valentino”.
Oggi, come si è potuto notare dalla scena della serie tv andata in onda, la masseria è ben conservata: ospita una casa vacanze ed offre la possibilità di trascorrere un piacevole soggiorno a contatto con la natura.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui