
Se non è record assoluto davvero poco ci manca: la Magna Grecia Basket Academy, neonata società di pallacanestro castellanetana, ha chiuso la stagione regolare del campionato di DR2 (la vecchia Promozione) con 16 vittorie consecutive su altrettante partite disputate tra casa e trasferta.
Un bottino pieno senza precedenti che ora spalanca al quintetto di Slavo Djukic, sergente di ferro con più di 1200 panchine in carriera, le porte dei playoff che cominceranno domenica prossima con le semifinali.
La Magna Grecia Basket Academy di capitan Davide Resta e del miglior realizzatore Angelo Carpignano, reduce dall'ultima vittoria al Palapertini di Noicattaro (62 a 65 il finale contro i padroni di casa), è pronta a stupire e se la vedrà con l'Orsa Capurso, con il "fattore campo" dalla sua parte. In caso di vittoria, al meglio di 3 incontri, disputerà la finale playoff contro la vincente di Ags Toritto-Basket Noicattaro, con l'eventuale "bella" da disputare a Castellaneta.
Vincere i playoff però non basterà per il salto di categoria: le tre vincitrici dei rispettivi gironi (A, B e C) insieme alla migliore semifinalista sconfitta ai playoff, infatti, avranno accesso alle finalissime per 2 soli posti nel prossimo campionato di DR1 (ex serie D).
Il cammino è ancora lungo, quindi, ma per ora la Magna Grecia Basket Academy si gode i suoi successi: record nazionale di vittorie da quando la DR2 è un campionato interregionale e record stagionale insieme al Basket Carovigno, compagine cestistica capace di vincerle tutte come il Castellaenta ma appartenente a un girone composto da un minor numero di squadre rispetto a quello dei biancorossi.
«Il nostro è stato un percorso perfetto che premia il lavoro quotidiano di un gruppo costruito quasi da zero a inizio stagione. Con coach Djukic ci eravamo posti l’obiettivo di allestire una squadra competitiva, capace di ben figurare in un campionato impegnativo come la DR2. I risultati ci hanno dato ragione, ma ciò che più mi rende orgoglioso è l’identità che questa squadra ha saputo costruirsi: una forte tenuta difensiva, grande spirito di sacrificio e la capacità di rimanere concentrati per 40 minuti, ogni singola partita. Il mix tra esperienza e il talento degli under, insieme alla crescita esponenziale degli atleti più giovani, ha creato un’alchimia vincente. Ma ora si riparte da zero: i playoff rappresentano un altro campionato e siamo solo a metà del nostro percorso» ha commentato il direttore sportivo Giambattista Moliterni.
«Sicuramente gratificante per la nostra associazione aver raggiunto questo importante obbiettivo al nostro quarto anno di attività. Ora bisogna rimare concentrati e continuare a lavorare con determinazione per chiudere la stagione con successo. Ci auguriamo che le gare playoff possano disputarsi a porte aperte nella tensostruttura Dimastrochicco: vogliamo avere il nostro pubblico al fianco della squadra e offrire ai tanti piccoli atleti del nostro settore giovanile, l'opportunità di vedere da vicino e lasciarsi ispirare dalle gesta dei loro idoli» ha invece dichiarato il presidente della Magna Grecia Basket Academy Roberto Vivo.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui