
Con l'arrivo delle calde giornate estive, trovare un po' di sollievo e idratazione diventa fondamentale. E cosa c'è di meglio delle caratteristiche fontanine pugliesi per dissetarsi in modo fresco e naturale? Grazie alla nuova versione di FontaninApp, l'applicazione di Acquedotto Pugliese (AQP), trovare una fontanina diventa un gioco da ragazzi, e non solo!
Le tipiche fontanine pugliesi sono una vera e propria istituzione, e con l'appropriata "cape de firr" (acqua fredda) riescono a regalare un momento di sollievo nelle infuocate città di fine luglio. Ma quanti di noi conoscono esattamente la posizione di queste preziose fonti d'acqua pubblica? La risposta sta proprio nella nuova release di FontaninApp, l'applicazione gratuita disponibile su Android e iOS, che permette di individuare e apprezzare appieno la freschezza delle fontanine pugliesi.
La nuova versione dell'applicazione offre una serie di funzionalità utili per combattere l'afa estiva. Innanzitutto, grazie alla geolocalizzazione, è possibile visualizzare sulla mappa la posizione di tutte le fontanine censite in tutta la regione. Ma non è finita qui, perché la novità più interessante è la modalità di realtà aumentata: basta aprire la fotocamera del proprio smartphone o tablet per visualizzare le fontanine più vicine direttamente sulla scena circostante. Un modo innovativo e divertente per raggiungere le fontanine con facilità e rapidità.
FontaninApp non si limita solo a indicare la posizione delle fontanine, ma offre anche una serie di informazioni utili sulla qualità dell'acqua di ogni singola fontanina. Ogni utente potrà trovare dati importanti sulla conducibilità, la durezza, il pH e il residuo fisso 180°, tutti confrontati con i limiti di legge. Questa trasparenza è fondamentale per garantire ai cittadini un'acqua di qualità, sicura e fresca da bere.
Ma la novità più interessante di questa nuova versione di FontaninApp è la sua natura collaborativa. Ogni utente può contribuire al progetto censendo nuove fontanine non ancora segnalate sulla mappa. Basta inserire una foto e una breve descrizione e condividere la fontanina con tutti gli altri utenti, diffondendo la cultura dell'acqua pubblica e valorizzando questa importante risorsa del territorio.
Inoltre, l'app offre la possibilità di condividere la posizione delle fontanine con altre persone, un modo simpatico per organizzare incontri presso le mitiche "cape de firr" pugliesi e fare scoprire a tutti il piacere di dissetarsi con l'acqua fresca e naturale delle fontanine.
La presentazione della nuova FontaninApp si è svolta a Polignano a Mare (Bari), in occasione dell'inaugurazione di una fontanina speciale: quella di Piazza Caduti di Via Fani, recentemente decorata dall'artista locale Carmine De Marco. Un gesto simbolico di ritorno alle origini e di valorizzazione di queste preziose fonti d'acqua.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui