Dopo due anni di pausa torna a Massafra la Passeggiata della Prevenzione, organizzata dall’associazione Le Amazzoni nell’ambito dell’Ottobre Rosa.
L’evento si è svolto questa mattina, domenica 12 ottobre, con partenza da piazza Vittorio Emanuele e arrivo al Parco Madre Teresa di Calcutta, lungo un percorso cittadino di 2,5 km dedicato alla sensibilizzazione sul tumore al seno e al valore dell’attività fisica come parte del percorso oncologico.
La camminata, che ha coinvolto decine di cittadini, ha unito sport e solidarietà in una mattinata dedicata alla prevenzione e alla condivisione. All’arrivo, i partecipanti hanno trovato un momento di ristoro, l’estrazione di premi e la possibilità di partecipare a una prova di tiro con l’arco curata dagli Arcieri di Palagiano, guidati da una paziente oncologica.
Le iscrizioni, aperte nei giorni precedenti nella sede di via Mancini 61, hanno incluso la t-shirt rosa simbolo dell’iniziativa, con la scritta «Guardale, toccale, falle vedere». Prima della partenza, in piazza, caffè e cornetto offerti hanno accompagnato l’inizio della giornata.
La presidente dell’associazione, Anna Maria Caponio, ha sottolineato la soddisfazione per il ritorno dell’evento:
«Oggi, dopo un anno di assenza, ritorna la Passeggiata della Prevenzione, un appuntamento che la nostra associazione ha fortemente voluto perché crediamo nella disciplina della prevenzione. Ottobre è il mese della sensibilizzazione sul tumore alla mammella e ogni anno ci piace coinvolgere la cittadinanza per ricordare quanto sia importante anche l’attività fisica in un percorso oncologico.
Quest’anno il percorso è più breve, ma interamente cittadino: cammineremo, ci fermeremo per qualche intervento e arriveremo al Parco Madre Teresa di Calcutta, dove sarà possibile provare il tiro con l’arco con una paziente oncologica. È un modo per stare insieme e per diffondere un messaggio di prevenzione e speranza.
Siamo nati nel 2019 e da allora organizziamo eventi “leggeri” per rendere meno pesante il percorso oncologico: laboratori di ceramica, pittura e uncinetto. A breve doneremo in ospedale delle borse realizzate da noi e un impianto di filodiffusione musicale per il reparto di chemioterapia del Moscati, perché anche la musica è terapia».
Anche il sindaco Giancarla Zaccaro ha espresso la propria vicinanza all’iniziativa: «Essere qui oggi per me significa vivere un momento di emozione e di responsabilità. In mezzo alla frenesia quotidiana, questo evento mi ha ricordato quanto sia importante concedersi tempo per sé, ascoltarsi e capire i propri bisogni. L’ascolto di sé stessi, fisico e psicologico, è fondamentale. Vi auguro una bella passeggiata e, soprattutto, viva la vita».
La Passeggiata della Prevenzione si conferma un appuntamento di solidarietà e consapevolezza, che trasforma Massafra in una comunità unita nel nome della salute.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui