news ed eventi CIA

I tre porcellini domenica al teatro comunale di Massafra

I tre porcellini I tre porcellini

Con la celebre favola dei tre porcellini, domenica 10 Novembre, al teatro comunale di Massafra (piazza Garibaldi), si aprirà il sipario sulla stagione domenicale per famiglie “L’albero delle storie” 2019/2020, comprendente spettacoli rientranti nel progetto “P.A.S.S.I.” a cura del Teatro delle Forche (in ordine all’avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti lo spettacolo dal vivo e le residenze artistiche – Patto per la Puglia – FSC 2014/2020 – Area di intervento “Turismo, cultura e valorizzazione delle risorse naturali”) e titoli della “Scena dei Ragazzi” promossa dal Comune di Massafra in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.

Domenica, la compagnia Granteatrino di Bari porterà in scena lo spettacolo “I tre porcellini”, nuova produzione con attori e pupazzi, in doppia replica, alle 16:30 e alle 18.

Regia di Paolo Comentale. Con Anna Chiara Castellano Visaggi, Giacomo Dimase e Chiara Bitetti. Scene Anna Chiara Castellano Visaggi. Burattini e pupazzi Lucrezia Tritone.

“La favola dei tre porcellini nasce da un antico racconto popolare inglese e rappresenta in modo evidente il momento della crescita del bambino.

Un lupo allergico e canterino, una gazza che predice il futuro a prezzi modici, due uccellini innamorati persi e, alla fine, i tre porcellini: ecco i protagonisti della fiaba che andiamo a raccontare.

Pupazzi animati a vista da sembrare veri, musiche e canzoni coinvolgenti, case e casette che si montano e si smontano in scena sotto gli occhi divertiti degli spettatori e tanto altro ancora.

Questi gli ingredienti più importanti della nostra storia che, grazie ad un ritmo originale e incalzante, vive come sempre dell’appassionata, gioiosa e totale partecipazione del pubblico di ogni età.

L'intento della messa in scena è di divertire il pubblico dei più piccoli usando pupazzi e oggetti di scena esplorando, con stupore e meraviglia, le tante possibilità del teatro d'animazione.

La celebre storia dei tre porcellini, delle tre casette e del lupo cattivo nasconde un insegnamento profondo: solo lavorando intensamente e con impegno e dedizione si possono ottenere risultati stabili e duraturi nel tempo.

La "morale" della storia resta tutta ma si è voluto privilegiare in questa messa in scena l'energia inesauribile del buonumore, delle risate, dei tempi comici nei quali, come sempre, i bambini si confermano maestri impareggiabili.”

Età consigliata: dai 3 anni in su. Info e prenotazioni: www.teatrodelleforche.com // 0998801932 - 3497291060. Ticket d'ingresso 5 euro. La prenotazione è obbligatoria.

La stagione domenicale per famiglie “L’albero delle storie” proseguirà con gli spettacoli: “Christmas Carol” (Il Carro dei Comici) il 1° dicembre; “Il delfino e il pescatore” (Onirica Teatro) il 15 dicembre; “Sottovoce” (TerramMare Teatro) il 12 gennaio 2020; “Cappuccetto rosso” (Teatro delle Forche) il 16 febbraio; “Niko e l’Onda Energetica” (Compagnia Pindarica) il 22 marzo. Sipario ore 18.00.

Un’ora prima degli spettacoli, su prenotazione, il laboratorio gratuito di lettura creativa per famiglie “Favole e merenda”, nella Biblioteca comunale dei piccoli “Favolandia”.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - mar 8 luglio

Venerdì 11 luglio, alle 8, nella chiesa di San Benedetto, nel cuore del centro storico di ...

La Redazione - mar 8 luglio

Giulia Fanelli, truccatrice professionista di Massafra, sarà la make-up artist ufficiale della ...

La Redazione - mar 8 luglio

Stamattina, le commissioni riunite Ambiente, Territorio e lavori pubblici e Trasporti ha approvato ...