
I cinque stelle sfondano in Puglia, ma non a Mottola: è la Lega, a spoglio concluso, il primo partito della città che, ironia della sorte, è governata proprio dai grillini, con il 33,67%. Il M5s dieci punti sotto, al 23,58%; male il Pd, all'11,16% dietro Fratelli d'Italia al 13,09%.
Parlano chiaro i dati definitivi delle Europee in Puglia e a Mottola, pubblicati dal sito del ministero dell'Interno, che svelano l'ascesa del Carroccio e il calo drastico dei Dem, in controtendenza con la media nazionale. Inaspettato, anche il declino dei grillini, il partito del sindaco Barulli, che raccoglie un risultato di gran lunga inferiore a quello delle ultime elezioni politiche, quando circa il 44% dei mottolesi si espresse a favore del movimento guidato da Luigi Di Maio.
Un trionfo della Lega, quindi, i cui elettori esprimono il maggior numero di preferenze per il ministro Salvini, seguito dai candidati Caroppo e Casanova. Quest'ultimo, secondo alcuni "rumors", avrebbe incontrato qualche giorno prima del voto un gruppo di elettori mottolesi, dai quali è stato ricompensato con 209 voti.
Numeri oltre le medie nazionali anche per Fratelli d'Italia, formazione politica guidata da Giorgia Meloni, che raccoglie un risultato consistente alla luce di una campagna elettorale svolta dalla sezione cittadina, guidata da Gianni Lupoli, con la collaborazione indiretta del consigliere comunale Angelo Laterza in sostegno del candidato Denis Nesci e di alcuni esponenti dello "zoccolo duro" legato a Raffaele Fitto.
Sotto tono i cinque stelle e il Pd, che tuttavia vedono l'elezione dei propri rappresentati di spicco: rispettivamente Rosa D'Amato per i grillini e Andrea Cozzolino e Pina Picierno per i Dem. Una fetta consistente dei voti del centrosinistra, inoltre, è confluita nell'orbita della candidata Caterina Cerroni, tra le prime in termini numerici a non occupare uno scranno in Europarlamento. Dalla sua parte, il lavoro del giovane Umberto Caragnano, che a suo dire ha agito "contro i soliti candidati, assenti dal territorio, anche in campagna elettorale.".
Un risultato rispettabile e un altro tutt'altro che incoraggiante: il primo, quello di "+Europa-Italia in Comune", che a livello nazionale supera il 3% mentre a Mottola si assesta intorno al 5%; il secondo, quello de "La Sinistra", che perde terreno a livello nazionale così come a livello locale, dove nonostante il comizio della candidata Eleonora Forenza nel "tempio" di via Palagianello, raccoglie solo 118 voti.
Non pervenuti gli azzurri di Forza Italia, che non hanno messo a punto nessuna iniziativa pubblica e che tuttavia incassano 561 preferenze pari al 8,76%.
Andrea Carbotti
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui