news ed eventi CIA

Nunzio Maraglino: «Difendere la pace è un dovere collettivo»

Associazione Combattenti e Reduci di Massafra Associazione Combattenti e Reduci di Massafra © ViVi

Nel corso della cerimonia del Giorno dell’Unità nazionale e della Giornata delle Forze armate, svoltasi ieri, 4 novembre in piazza Vittorio Emanuele a Massafra, il presidente dell’Associazione Combattenti e Reduci di Massafra (ANCR), Nunzio Maraglino, ha pronunciato un discorso incentrato sul valore della memoria, della pace e dell’impegno civile.

L’intervento si è concluso con un appello a non dimenticare i sacrifici del passato e con l’annuncio dell’avvio della campagna di tesseramento 2026 dell’associazione.

Maraglino ha ricordato che la ricorrenza del 4 novembre celebra «la realizzazione del sogno dell’Unità nazionale e l’alto prezzo pagato dalla nostra gente per raggiungere tale traguardo». Un percorso, ha detto, «lungo, sofferto, carico di dolore, sacrifici e lutti», in cui molti giovani «non hanno avuto la possibilità di vivere il futuro che avevano desiderato».

Il presidente ha inoltre ricordato la legge n. 27 del 1° marzo 2024, con cui il Parlamento ha istituito ufficialmente la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate, definendola «un doveroso tributo ai caduti e a tutti coloro che oggi difendono la libertà e la democrazia del nostro Paese, in Italia e all’estero».

Nel suo intervento, Maraglino ha letto il manifesto del Comitato nazionale della Confederazione italiana fra le associazioni combattentistiche e partigiane, che condanna con fermezza i conflitti in corso nel mondo e chiede «a tutte le parti in guerra l’immediato cessate il fuoco».

Il documento esprime «grave preoccupazione e indignazione per la violazione del diritto internazionale umanitario» e invita a trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica come strumento per costruire una cultura di pace, democrazia e libertà.

«Difendere la pace è un dovere collettivo» ha sottolineato Maraglino, rinnovando la riconoscenza alle Forze armate per il loro impegno quotidiano al servizio del Paese e delle istituzioni.

Al termine della cerimonia, il presidente ha informato che il Consiglio direttivo dell’ANCR di Massafra, riunitosi il 24 ottobre 2025, ha deliberato l’apertura della campagna di tesseramento per l’anno 2026, attiva dal 4 novembre al 30 dicembre 2025.

I soci che intendono rinnovare l’iscrizione e i nuovi aspiranti potranno recarsi nella sede di via Calvi 13, nei giorni 14 e 21 novembre e 5 dicembre, dalle 18:30 alle 19:15, per completare gli adempimenti.

Con il suo intervento, Maraglino ha riaffermato il ruolo dell’Associazione Combattenti e Reduci come custode della memoria storica e punto di riferimento per la comunità. Un messaggio che, in un tempo segnato da nuove tensioni e conflitti, richiama i cittadini a rinnovare ogni giorno l’impegno per la pace, la libertà e la coesione nazionale.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - gio 30 ottobre

Giovedì 30 ottobre, alle 19, in corso Italia 29 a Massafra, sarà inaugurato il comitato ...

La Redazione - gio 30 ottobre

Dal 24 al 26 ottobre si è svolta a Massafra la decima edizione della Magna Graecia ...

La Redazione - gio 30 ottobre

Il Comune di Massafra sta lavorando alla definizione del Piano Urbanistico Esecutivo (PUE) per la zona ...