
La giunta Di Pippa ha approvato il progetto di rigenerazione dell’impianto sportivo dell’ex stadio comunale Verga.
Il progetto pertanto sarà candidato al bando “Fondo Sport e Periferie 2023” del dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Si parla di circa 800mila euro, dei quali 600mila ottenibili dal finanziamento del bando e 200mila mediante cofinanziamento, che mira a rinnovare totalmente la struttura, oggi completamente abbandonata.

Lo ha reso noto il sindaco di Castellaneta Gianni Di Pippa, riferendo anche ulteriori dettagli: il progetto è stato redatto dall'architetto Giuliana Gigante e prevede la realizzazione, in un’area complessiva di 8500 metri quadrati, di un campo da basket, uno di volley, uno di beach volley, uno di beach tennis e uno di skate.
«Un vero e proprio complesso di multidisciplinarietà sportiva - ha annunciato Di Pippa - circondata da aree a verde in posizione panoramica, a cui si sommano il ripristino del fabbricato esistente, la demolizione del muro di recinzione in tufo con la sua sostituzione mediante una recinzione più leggera, la dotazione di sistemi di gestione ambientale e di prestazione energetica, come l’inserimento di fotovoltaico e solare termico, il ripristino e il potenziamento dell’illuminazione, la realizzazione di un sistema di irrigazione con domotica e il sistema di drenaggio delle acque.
Fece notizia - ha ricordato il sindaco - per una foto che ritraeva un gregge di pecore che vi pascolava al suo interno, finì in balia di vandali che ne distrussero i locali, venne addirittura trasformato in discarica abusiva con tanto di multa ai danni del Comune. Ma oggi, a quasi venti anni dalla sua chiusura (2004), il campo sportivo “Giovanni Verga”, realizzato negli anni ’90 come stadio di calcio e poi finito nell’oblio, è pronto a tornare a nuova vita.
Diversi obiettivi ci hanno spinto a candidare questo progetto. Oltre all’ovvia volontà di recuperare una struttura colpevolmente abbandonata dalle precedenti amministrazioni, miriamo a ridurre i fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, a migliorare la qualità urbana e il tessuto sociale, a diffondere la cultura del rispetto e delle giustizia sociale, a incrementare la sicurezza urbana. Tutti fattori - ha concluso il primo cittadino - per il cui raggiungimento sappiamo come lo sport rivesta sempre un ruolo da protagonista».
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui