
Si terrà domani pomeriggio, giovedì 2 ottobre alle 18, nel castello Stella Caracciolo di Palagianello, la presentazione degli atti del convegno internazionale "Paesaggi culturali degli insediamenti in roccia. Ricerca, valorizzazione e promozione".
Si tratta di un evento che celebra il successo del convegno svoltosi a Palagianello dal 26 al 29 settembre 2024, che ha trasformato il piccolo paesino del versante occidentale della provincia ionica in crocevia di idee, visioni e progetti per il futuro della civiltà rupestre.
Quattro giornate di dialogo tra esperti internazionali, università, enti Unesco e istituzioni culturali, unite dalla volontà di tutelare e promuovere i paesaggi rupestri come patrimonio universale. Un laboratorio di pensiero che ha acceso nuove prospettive per il parco regionale Terra delle Gravine.
Il volume degli atti raccoglie le relazioni e gli interventi più significativi, offrendo uno strumento prezioso per la ricerca e la pianificazione culturale.
Interverranno Giuseppe Gasparre (sindaco di Palagianello), Gianfranco Lopane (assessore al Turismo della Regione Puglia), Emanuele Ventura (presidente onorario di Cultura e Armonia), Giovanna Giannandrea (presidente pro tempore di Willy Green Technology), Carla Galeazzi (Società Speleologica Italiana), Pietro Laureano (consulente Unesco), Domenico Caragnano (archeologo, Museo del Territorio) e Carmela Crescenzi (Università degli Studi di Firenze). Modererà l'incontro la giornalista Antonella Millarte.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui