
Ancora aria di Palio a Massafra.
Domenica 5 ottobre la chiesa di San Leopoldo Mandic ha ospitato un momento di gioiosa condivisione per la vittoria dell’edizione 2025 del Palio della Mezzaluna, manifestazione storico–rievocativa organizzata dall’associazione MassafraNostra, presieduta da Giovanni Tocci.
Le foto
All’inizio della celebrazione eucaristica del mattino, la consegna ufficiale del drappo 2025, firmato dall’artista Alessandro Ciarella, è stata accolta dai figuranti del rione, alla presenza del sindaco Giancarla Zaccaro, di altri membri dell’Amministrazione comunale e delle autorità scolastiche cittadine.
Vari sono stati i riferimenti al Palio contenuti nell’omelia del parroco, don Michele Marco Quaranta:
«Accogliere oggi nella nostra chiesa il Palio della Mezzaluna, conquistato dalla contrada di Santa Caterina, è più di un gesto celebrativo. È un’occasione per leggere, nei simboli di questa vittoria, un messaggio che parla a tutti noi.
La torcia accesa, passata di mano in mano senza mai spegnersi, è immagine potente della fede, della tradizione, ma anche della responsabilità condivisa.
Ognuno corre il tratto che gli è affidato, sapendo che il suo compito è parte di qualcosa di più grande: una comunità, una storia, una missione da realizzare insieme, di cui ognuno avverte il compito e la responsabilità.
La staffetta diventa così simbolo della vita, dove nessuno corre da solo e dove ciò che conta davvero non è solo la velocità, ma la capacità di custodire la fiamma e trasmetterla a chi verrà dopo di noi.
E infine, il Palio – segno di appartenenza, impegno, gioia collettiva – ci ricorda che ogni vittoria è frutto di collaborazione, sacrificio e passione.
Santa Caterina d'Alessandria, la nostra patrona, visse la sua giovinezza come una testimonianza luminosa di sapienza e coraggio.
Che la sua intercessione ci aiuti a correre anche noi la nostra corsa con lo stesso fuoco nel cuore.
Auguri alla contrada vincente. Auguri a tutta la comunità, chiamata ogni giorno a portare avanti la fiaccola, senza lasciarla mai spegnere.»
Al termine della celebrazione eucaristica, il saluto istituzionale dell’Amministrazione Comunale è stato portato dal sindaco Giancarla Zaccaro, che ha evidenziato come il Palio porti con sé passione identitaria, senso di appartenenza, gara, competizione ma anche unione d’intenti.
«In tanti – ha sottolineato il sindaco – si sono impegnati per la riuscita di una manifestazione che ha visto partecipare tutta la città.
L’impegno di tutti ha fatto bene alla comunità, rendendo Massafra più bella.
Il Palio – ha auspicato – sia speranza per le giovani generazioni, che possano raccogliere il testimone di questa antica tradizione»
A sorpresa, la premiazione dei quattro staffettisti – Diana Nica, Cosimo D. Albanese, Claudio Ladiana e Beniamino Lobefaro – che hanno portato il rione alla vittoria, con un omaggio offerto dalla ASD Team Nuova Podistica Massafra, consegnato dalla presidente, dottoressa Marianna Fiorillo:
«L'associazione sportiva Team Nuova Podistica Massafra – ha spiegato – si pregia di conferire un premio agli atleti che si sono distinti nel Palio della Mezzaluna e che hanno portato alla vittoria il rione Santa Caterina, rione di riferimento della nostra associazione.
Il premio – ha specificato – viene assegnato da Pianeta Sport, realtà da sempre vicina allo sport e alla comunità massafrese, per promuovere e veicolare attraverso lo sport i valori e l’etica che sottendono allo sviluppo della persona.
Sarebbe auspicabile – ha suggerito – che il rinnovato entusiasmo che nasce dalla presenza di questo gonfalone possa conservarsi nel tempo, senza far affievolire l’ardore e la passione che hanno animato la nostra contrada, affinché si possa costituire un vivaio giovanile che operi tutto l’anno in attesa dei giochi settembrini».
Dalla dottoressa Fiorillo, un annuncio importante alla comunità:
«Credo fermamente – ha affermato – che lo sport sia un diritto, tanto importante quanto la salute, perché la connessione tra le due cose è profonda: direi che sono reciprocamente benefiche.
Anche in questa prospettiva, vorrei informare questa comunità allargata, approfittando della presenza di figure del mondo dell’istruzione e di associazioni di servizi, che il Team Nuova Podistica Massafra è stato ammesso al Fondo Dote Famiglia, che garantisce alle famiglie economicamente più fragili la possibilità di praticare attività sportiva extrascolastica ai figli di età compresa tra i 6 e i 14 anni, gratuitamente».
Con una mattinata di tradizione, sport e solidarietà, è calato il sipario sull’edizione 2025 del Palio della Mezzaluna, in un momento di festa ed entusiasmo.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui