
Scatta il piano di sicurezza contro i "furbetti" dei pranzi allargati e delle fughe al mare o fuori porta. Questo fine settimana si preannuncia impegnativo per le forze dell'ordine a Mottola, dove si svolgeranno dei servizi straordinari in occasione delle festività di Pasqua.
Le foto
Gli snodi nevralgici per i controlli saranno le vie d'uscita, in quanto molta gente cercherà di raggiungere le seconde case. Per evitare assembramenti e scampagnate, sono già cominciati i servizi della polizia locale, dei carabinieri e della Guardia di Finanza che, in collaborazione con le associazioni di volontariato, cercheranno di individuare e sanzionare chi non rispetterà i divieti per il contenimento del Coronavirus.
Per un fine settimana blindato, raddoppiati i controlli e i mezzi di supporto alle forze dell’ordine. Già da oggi, e dunque fino a lunedì, la polizia locale si servirà di alcuni droni per monitorare il flusso dei cittadini che escono di casa, principalmente per i preparativi del tradizionale pranzo di Pasqua.
Domani, invece, con supermercati, negozi alimentari e qualsiasi altra attività chiusa, ci saranno posti di blocco ovunque, controlli dall'alto con droni ed elicotteri, e persino a cavallo nelle campagne, dove incombono multe a raffica per coloro che hanno pensato di riunirsi con amici e parenti. Squadre di agenti, infatti, contano di bloccare la città per chiedere conto a pedoni e automobilisti della loro presenza in giro.
«Le feste di Pasqua e Pasquetta vanno passate a casa - spiega il consigliere comunale Gianfranco Recchia, delegato alla Polizia Locale -. Basta un po' di buonsenso per evitare che il virus si diffonda ulteriormente, evitando di riunirsi in famiglia, o addirittura di raggiungere le case di campagna. Non possiamo abbassare la guardia, ed è assolutamente impensabile che per colpa di alcuni menefreghisti venga messa a repentaglio la salute della cittadinanza.
Si può uscire solo per tre motivi: lavorativi, di salute e particolari necessità non differibili. Le sanzioni sono di tipo amministrativo e vanno da 400 euro a un massimo di 3mila euro. Per il bene di tutti, restiamo a casa».
Andrea Carbotti
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui