
Un gruppo di 24 partecipanti, affiancati da due medici, sta attraversando il Sud Italia nel Giro d’Italia di ParkinsOnMove, iniziativa nata per unire sport, ricerca e sensibilizzazione sulla malattia di Parkinson. L’evento, promosso dall’associazione ParkinsonMove APS, è partito il 23 agosto da Marina di Stabia e si concluderà il 28 agosto a Lecce dopo sei tappe.
La carovana, che questa mattina alle 10:30 si radunerà in piazza Municipio a Castellaneta, è giunta nel tarantino dopo aver attraversato Eboli, Tito scalo, Gravina in Puglia e Matera. Le ultime fermate saranno Grottaglie e Lecce, dove il percorso 2025 si chiuderà con l’arrivo finale.
I due medici al seguito raccolgono dati clinici durante le prove sportive, da utilizzare nello studio in corso al centro Vamp del Policlinico San Marco di Zingonia, in provincia di Bergamo. Le rilevazioni, effettuate in condizioni reali di gruppo e all’aperto, sono considerate preziose perché rispecchiano parametri di intensità e durata difficilmente riproducibili in laboratorio.
Il Giro d’Italia di ParkinsOnMove non è solo un evento ciclistico ma anche un progetto sociale e scientifico di lungo periodo, avviato nel 2024 e destinato a concludersi nel 2027, dopo aver attraversato l’intero Paese. L’obiettivo è duplice: dimostrare come lo sport possa diventare strumento di resilienza per chi convive con il Parkinson e contribuire, al tempo stesso, ad ampliare le conoscenze mediche sulla malattia.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui