news ed eventi CIA

Sinodalità, chiese e città in dialogo a servizio del bene comune: evento a Castellaneta Marina

Il piazzale della Stella Maris Il piazzale della Stella Maris

A poche settimane dall’inizio della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei vescovi, il prossimo 24 agosto alle 20:30, si terrà a Castellaneta Marina un incontro organizzato dalla parrocchia Stella Maris sul tema “Sinodalità, chiese e città in dialogo a servizio del bene comune”.

Ad accogliere i partecipanti saranno il vescovo di Castellaneta Sabino Iannuzzi, don Vito Mignozzi, nominato da Papa Francesco “Esperto e facilitatore” al Sinodo che si terrà in Vaticano il prossimo ottobre, il parroco di Castellaneta Marina don Antonio Favale e don Oronzo Marraffa, direttore dell’ufficio Comunicazioni della diocesi di Castellaneta e vicepresidente vicario della Federazione Italiana Settimanali Cattolici.

A riflettere sul tema scelto saranno monsignor Dario E. Viganò (vice cancelliere delle Pontificie Accademie per le Scienze), monsignor Francesco Savino (vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana), il pastore Dario Monaco (pastore battista nella chiesa di Mottola e Martina Franca), il governatore Michele Emiliano (presidente della Regione Puglia) e l’onorevole Vito De Palma (deputato - cmponente VI Commissione perm. Finanze).

L’incontro, organizzato dalla parrocchia con la media-partnership del quotidiano Avvenire e in collaborazione con l’ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali ed il periodico diocesano Adesso, rappresenta un’occasione per proseguire il cammino avviato dalla diocesi riflettendo sulla proposta dell’Instrumentum laboris per la XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi.

Nella sezione dedicata alla “comunione che si irradia”, infatti, si mette in evidenza come sia importante “in nome del Vangelo” sviluppare legami che smantellino “trincee e steccati” riconoscendo anche la sterilità di alcune divisioni che non hanno motivo di continuare ad esistere.

Le autorevoli voci delle comunità ecclesiali cattolica e battista, unitamente a quelle di importanti rappresentanti delle istituzioni civili, potranno approfondire dai diversi punti di vista quanto richiamato dal documento sinodale circa “il modo di impegnarci nel dialogo con le culture e le religioni senza compromettere la nostra identità, o la determinazione nel farci voce di chi è ai margini e nel riaffermare che nessuno deve essere lasciato indietro”.

Come ricordato da Papa Francesco nella Lettera enciclica Fratelli tutti al n. 134, «abbiamo bisogno di comunicare, di scoprire le ricchezze di ognuno, di valorizzare ciò che ci unisce e di guardare alle differenze come possibilità di crescita nel rispetto di tutti. È necessario un dialogo paziente e fiducioso, in modo che le persone, le famiglie e le comunità possano trasmettere i valori della propria cultura e accogliere il bene proveniente dalle esperienze altrui».

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - ven 4 luglio

Per l'imminente apertura di una nuova attività commerciale nel centro abitato ...

La Redazione - ven 4 luglio

«Ho depositato un'istanza di audizione urgente nella ...

Dario Benedetto - sab 5 luglio

Francis Ford Coppola a Castellaneta. Il 6 volte premio oscar, ...