news ed eventi CIA

Spazi e orari nelle strutture sportive: la Valentino Basket Castellaneta sbotta

Agostino De Bellis e Giuseppe Nico Agostino De Bellis e Giuseppe Nico

«Tutto quanto di buono abbiamo fatto fino ad ora non basta agli amministratori locali per darci una pari dignità di trattamento quando si parla di assegnazione degli spazi e degli orari».

Il presidente della Valentino Basket Castellaneta Giuseppe Nico sbotta e in una nota stampa "minaccia" di andar via da Castellaneta.

«Da oltre un mese, a fari spenti, per non creare tensioni o polemiche strumentali, lasciando fuori il basket dalla politica, è in corso un balletto tra il delegato allo sport, il consigliere Agostino De Bellis, avallato dal sindaco Di Pippa, e la società Valentino Basket Castellaneta.

Da agosto, quando son partite le discussioni per la distribuzione degli orari nelle strutture sportive, le nostre richieste sono state sempre le stesse: fare il minibasket nella palestra della scuola Pascoli nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì e avere le ore per far allenare le selezioni giovanili nella tensostruttura, unica struttura comunale omologata per poter praticare la pallacanestro. In alternativa abbiamo chiesto di ricevere disponibilità di una palestra scolastica presente in città.

Le risposte del delegato allo sport sono state sempre le stesse, mai discusse collegialmente ma sempre imposte, cioè 14 ore nella tensostruttura e le giornate di martedì e giovedì nella palestra della Pascoli per il minibasket.

Peccato che delle 14 ore, 8 sono dedicate alla prima squadra, che porta in giro per la Puglia il nome di Castellaneta, crea reddito per i castellanetani e, non da ultimo, crea il diversivo alla noia domenicale della tv o, peggio, dei videogame per i più giovani.

Tra l’altro 8 ore è la stessa quantità di ore accordate giustamente all’altra squadra senior presente a Castellaneta (la pallavolo). Pertanto alle giovanili della Valentino Basket, che ricordiamo sono composte da ragazzi di Castellaneta, resterebbero solo 6 ore da dedicare agli allenamenti da suddividere per tre squadre durante l’arco della settimana.

Peccato però che per ogni squadra servirebbero almeno 4 ore e mezza a settimana. Inoltre, giova ricordare che le squadre giovanili sono obbligatorie per chi disputa un campionato di serie C Gold.

Per quanto concerne le ore alla Pascoli, poi, dall’oggi al domani, senza nessuna spiegazione, senza nessuna motivazione, i nostri bambini si son visti spostare gli allenamenti senza preavviso e senza nessun atto ufficiale da parte della giunta o dei dirigenti.

Nonostante questo, sperando che il consigliere De Bellis, uomo di sport con un’esperienza tra i professionisti, potesse ravvedersi nella scellerata distribuzione delle ore nelle strutture comunali, abbiamo chiesto un incontro, mentre gli allenamenti si sono avviati portando la nostra under 19 e metà under 15 ad allenarsi a Gioia del Colle e Santeramo, con tutti i disagi e le spese che ne conseguono. Ma ad oggi ci è stata alzato un muro. Il sindaco di Pippa è stato informato passo dopo passo della situazione, ma ha semplicemente avallato le decisioni del suo consigliere, rimandando la questione a quando sarà resa fruibile la palestra della scuola Surico.

Ad oggi, pertanto, chiediamo al consigliere De Bellis e al sindaco Di Pippa, un incontro urgente per rivedere la distribuzione degli orari e svilupparla più razionalmente rispetto alle strutture esistenti a Castellaneta ed alle reali necessità delle associazioni sportive. Se tuttavia, questa amministrazione vorrà mantenere i muri alzati siamo pronti a portare la prima squadra ad allenarsi e giocare fuori Castellaneta, lasciando così alle giovanili lo spazio a disposizione.

Misurare le proprie ambizioni politiche sulla pelle dei ragazzi è un gioco sporco al quale la Valentino Basket non vuole partecipare. Siamo pronti a rimettere nelle mani del sindaco i registri e lasciare che il primo cittadino si occupi in prima persona di gestire un movimento che non è solo “una partita di basket la domenica” ma è uno strumento di crescita sano e di coesione dei nostri ragazzi. A noi interessa questo, interessa lo sport e tutti i valori positivi che genera. Il resto lo lasciamo a chi specula sulla pelle dei ragazzi».

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - dom 21 maggio

Lunedì 22 maggio, alle 18 nella sala consiliare “Gabriele Semeraro”, si terrà ...

La Redazione - mar 23 maggio

Nel pomeriggio di lunedì 22 maggio si è svolta la proclamazione ufficiale ...

La Redazione - mar 23 maggio

Il consiglio di presidenza della CEI ha nominato don Vito Mignozzi membro del Comitato per gli studi superiori di ...