news ed eventi CIA

Taranto ricorda gli internati militari: medaglia alla memoria anche di Sgobba e Ranaldo

Il sindaco di Palagianello con la famiglia Sgobba Il sindaco di Palagianello con la famiglia Sgobba © ViVi

Sono Antonio Sgobba di Palagianello e Giustino Ranaldo di Ginosa i due internati militari del versante occidentale della provincia ionica che ieri mattina hanno ricevuto la medaglia d’onore alla memoria, concessa dal Presidente della Repubblica ai cittadini della provincia di Taranto deportati e costretti al lavoro coatto nei lager nazisti.

Assieme alle loro famiglie c’erano anche quelle di altri 24 militari che subirono la stessa sorte durante la Seconda guerra mondiale per essersi rifiutati di seguire Mussolini e la Repubblica di Salò, e che per questo furono tenuti prigionieri sino al termine del conflitto. 

La cerimonia rientra nelle celebrazioni della prima "Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la Seconda guerra mondiale", istituita dal Parlamento a gennaio 2025 per ricordare i circa 650 mila soldati italiani che subirono questa sorte.

L’evento, allietato dall’orchestra del conservatorio “Paisiello”, si è tenuto nel salone di rappresentanza della Prefettura di Taranto alla presenza del prefetto Paola Dessì, che salutando le famiglie presenti ha commentato: «L'istituzione della Giornata non è un contenitore vuoto, ma l'occasione per costruire una memoria collettiva dei principi su cui si fonda la nostra democrazia». 
Un’occasione, insomma, per ricordare tante storie dolorose e ormai dimenticate come quella dello stesso Sgobba, la cui medaglia è stata ritirata dal figlio e dai nipoti Valerio e Antonio, giornalista e filosofo. 

Marconista della marina arruolato nell’Egeo, Sgobba finì nelle mani delle truppe tedesche dopo la battaglia di Lero, in cui aveva combattuto al fianco degli alleati. Ma la sua prigionia proseguì per due anni ancora nella regione di Perm, catturato dai russi che avevano liberato Mauthausen. Solo nella primavera 1946 fece ritorno a Palagianello, dove è morto nel 2003. Ben 45 mila internati come lui, invece, non tornarono più a casa.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - lun 4 agosto

Ironico, melodico, travolgente.  Ronn Moss a Palagianello è ...

La Redazione - mar 5 agosto

White Dinner: terza edizione all’ombra del castello Caracciolo. ...

La Redazione - mar 5 agosto

Buona la prima della 18esima edizione del Festival Internazionale del Folklore Terra delle Gravine. ...