news ed eventi CIA

Variante al PRG approvata, Ginosa verso la rigenerazione urbana sostenibile

Ginosa Ginosa

Nel consiglio comunale del 24 luglio il consiglio ha approvato all’unanimità la variante al Piano Regolatore Generale, in ottemperanza alla legge regionale 36/2023, avviando un percorso per un’urbanistica più sostenibile e pianificata.

La delibera privilegia la demolizione e ricostruzione rispetto agli aumenti volumetrici nelle aree già densificate, con l’obiettivo di ridurre il consumo di suolo, aumentare le superfici permeabili e garantire edifici più sicuri ed efficienti sul piano sismico ed energetico.
Un emendamento approvato prevede premi volumetrici aggiuntivi per interventi di sostituzione edilizia su più unità, incentivando recuperi a scala di isolato, in particolare nei quartieri con edifici obsoleti.

Gli interventi saranno ammessi solo nelle zone b e c del PRG, mentre restano escluse le zone storiche (zona a) e le fasce di rispetto cimiteriali o ferroviarie. Potranno accedere agli incentivi edifici realizzati prima del 1950 o quelli valutati positivamente dalla commissione paesaggio.

È stata posta particolare attenzione alla qualità dello spazio pubblico: scoraggiata la monetizzazione, con preferenza per la realizzazione concreta di verde, servizi e parcheggi. Le eventuali somme raccolte saranno destinati a interventi ambientali mirati, come forestazione urbana e rinaturalizzazione.

Il piano introduce inoltre strumenti di equità urbana: delocalizzazione in aree sicure per immobili in zone a rischio, riserva del 10 % delle nuove volumetrie per edilizia sociale, e contributi straordinari per il recupero dell’edilizia storica.

Il sindaco Vito Parisi ha sottolineato: «Una scelta di responsabilità per il futuro della città in favore della qualità, della sostenibilità e di un equilibrio urbanistico che contrasta l’abusivismo e promuove la rigenerazione. Con il voto unanime del consiglio e il contributo degli ordini professionali il piano casa è ora pronto per l’approvazione definitiva ringrazio l’architetto Tony Gallitelli responsabile del settore urbanistica del comune di Ginosa e il consiglio comunale per il lavoro condiviso e responsabile».

Già nei mesi precedenti l’amministrazione aveva promosso un confronto pubblico con professionisti, associazioni di categoria e ordini tecnici per definire ambiti, criteri e premialità applicabili sul territorio. In quell'occasione era stato ringraziato in particolare l’ingegnere Gigi De Filippis, coordinatore della rete delle professioni tecniche ionica, per il contributo offerto.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - lun 7 luglio

L'estate a Ginosa si accende con un evento imperdibile dedicato ai più piccoli ...

La Redazione - mer 9 luglio

Ettari di campi, uliveti e aziende agricole stanno andando in fumo in questi giorni, travolti da una ...

La Redazione - mer 9 luglio

«Secondo il principio di solidarietà cederemo ...