news ed eventi CIA

"Vicoli d'Amore e D'Anarchia", tre appuntamenti dedicati a Lina WertmĂĽller

Vicoli Corti Vicoli Corti

Massafra si prepara ad accogliere l'evento cinematografico dedicato alla leggendaria regista Lina Wertmüller, figura iconica del cinema italiano e internazionale.

Vicoli Corti e Il Serraglio hanno organizzato "Vicoli d'Amore e D'Anarchia", una serie di proiezioni che porteranno il pubblico a scoprire tre differenti prospettive sull'opera della cineasta romana fino ad accompagnarlo alla diciottesima edizione del festival "Vicoli Corti - Cinema di Periferia".

L'appuntamento è fissato per oggi, giovedì 20 luglio, nell'atrio del Palazzo De Notaristefani in via Vittorio Veneto 15, dove verrà proiettato il capolavoro "Film d'Amore e d'Anarchia - ovvero "Stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza..." del 1973. Il film, interpretato da un cast di eccezionali attori tra cui Giancarlo Giannini, Mariangela Melato e Eros Pagni, racconta la storia del contadino Antonio Soffiantini, detto Tunin, che decide di assassinare Mussolini. Un capolavoro che ancora oggi suscita grande interesse nella società contemporanea.

Il 27 luglio, la serata sarà dedicata al film "Un complicato intrigo di donne, vicoli e delitti" del 1986, un'avvincente storia ambientata a Napoli e interpretata da Ángela Molina e Harvey Keitel. La pellicola, che si snoda tra intrighi e misteri, porta il pubblico nel cuore di una Napoli pittoresca e controversa, dimostrando ancora una volta la maestria registica di Wertmüller nel delineare personaggi indimenticabili.

Infine, il 3 agosto, la rassegna si concluderà con l'anteprima del documentario "Noi ce la Caveremo - Il Ritorno", diretto da Giuseppe Marco Albano, dedicato alla celebre opera "Io speriamo che me la cavo", tratto dall'omonimo bestseller di Marcello D'Orta. Il film racconta la storia dei protagonisti di questa pellicola cult, tra cui l'attore Adriano Pantaleo, che ha intrapreso un viaggio alla ricerca dei suoi ex compagni di scuola, fornendo uno spaccato emozionante delle loro vite e dei cambiamenti avvenuti a Napoli e nel Sud.

Tutti e tre gli appuntamenti, ribadiamo, si terranno nell'atrio del Palazzo De Notaristefani in via Vittorio Veneto 15 a Massafra, con inizio alle 21. L'ingresso è libero e gratuito. L'iniziativa è organizzata con il contributo e il patrocinio del Comune di Massafra, dell'assessorato alla Cultura e Spettacolo, di Yes Massafra e di Terra delle Gravine. Il progetto è realizzato in collaborazione con la Massafra World Library e rientra nell'ambito di Apulia CineFestival Network 2023, con il sostegno della Regione Puglia e Apulia Film Commission.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua cittĂ  direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - gio 15 maggio

Domenica 18 maggio alle 17, all’Oasi Santa Maria degli Angeli in via Cappuccini 7, l’associazione ...

La Redazione - mer 14 maggio

Venerdì 16 maggio alle 19, nella sede della libreria Iman in via Colonnello Scarano 27, Antonio ...

La Redazione - mer 14 maggio

Mercoledì 8 maggio, nell’auditorium del plesso “Manzoni” dell'istituto ...