
Venerdì 22 novembre, il Cern di Ginevra ha conferito all'ingegnere castellanetano Domenico Mongelli la certificazione del superamento del terzo e conclusivo livello "ITP CERN Experience" di altissima formazione in scienza contemporanea.
Le foto
Si tratta di un'attestazione più unica che rara, mai rilasciata in precedenza, nei 65 anni di storia del Cern, l'organizzazione europea per la ricerca nucleare (il più grande centro di ricerche del mondo, appartenente a tutti i Paesi membri dell'Unione Europea).
L'ingegner Mongelli, docente dell'istituto superiore "Mauro Perrone" di Castellaneta, ha così partecipato alla cerimonia che si è tenuta nell'auditorium principale del centro, a coronamento di una settimana di sperimentazioni, durante la quale, con scienziati, docenti ed ingegneri, ha collaborato al progetto: "Strumenti e metodi delle Big-Scienze".
Questo riconoscimento, ottenuto tramite il dottor Umberto Dosselli, referente scientifico del Cern, è il seguito del superamento del primo livello "Discovery" nel 2016 con il progetto "La ricerca scientifica di frontiera" e del secondo livello "Academy" nel 2017 con il progetto "La scoperta scientifica del secolo: Le onde gravitazionali".
In più, nel 2018 il Cern conferì al professor Mongelli il premio "I Vostri Successi" per la presentazione del progetto "La Scienza dal microcosmo al macrocosmo e viceversa".
Davvero niente male uno dei professori più amati dagli studenti della provincia di Taranto.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui