
Castellaneta si prepara al Natale puntando tutto sulla tradizione e su eventi mirati, ben distribuiti nei vari quartieri della città.
Occhi puntati sulle tante iniziative messe in cantiere dalla volenterosa associazione “Amici del presepe di Castellaneta – Una casa per Gesù Bambino”: il suo ricco programma di Natale sarà reso noto tra qualche giorno ma, anche quest’anno, il cuore pulsante di eventi, spettacoli e magici momenti dedicati ai più piccini sarà il centro storico.
La tradizionale “Casa di Babbo Natale”, allestita in via Vittorio Emanuele, sta per riaprire le sue porte agli amanti del Natale con la grande novità di un concorso che premierà la letterina più bella, tra quelle scritte e consegnate ai giovani elfi, dai bambini dai 3 ai 10 anni.
L’amministrazione comunale, invece, dopo aver lanciato il concorso che premierà le luci di Natale e gli addobbi più belli ideati nel centro storico di Castellaneta, in queste è alle prese con gli ultimi dettagli tecnici prima di ufficializzare l’atteso cartellone degli eventi.
Pochi, per ora, gli “spoiler” gentilmente concessi dall’assessore al ramo Anna Maria Molfetta: il giorno di San Nicola, in piazza Principe di Napoli e via Roma, si terrà una raccolta doni per i meno fortunati e per l’occasione artisti castellanetani si esibiranno in performance di canto e ballo tra varie attrazioni e stand enogastronomici.
Durante il periodo natalizio, date ancora top secret, sarà organizzato un “Festival dei Cori” per 4 appuntamenti da vivere nei palazzi storici di Castellaneta.
Venerdì 15 dicembre, in via san Francesco, è prevista la prima edizione di “Natale sotto i portici”, aspettando il piatto forte (venerdì 22 dicembre) rappresentato dalla “Calata di Babbo Natale”, organizzata in piazza Principe di Napoli in collaborazione con l’associazione “Amici delle Gravine”.
Si tirerà dritti fino a Natale ma non finirà così: dopo il tradizionale brodo di Santo Stefano, digeriti gli ultimi panettoni, si tornerà subito in “pista”, nel centro storico, per visitare un particolare presepe realizzato con quadri viventi (appuntamento a mercoledì 27 dicembre negli ipogei del quartiere San Domenico).
Altri due presepi viventi, il 29 dicembre a Castellaneta Marina e il 5 gennaio a Castellaneta, saranno invece organizzati e proposti dalla Pro Loco “Rodolfo Valentino”.
Il gran finale sarà rappresentato da “L’anno che verrà”, evento previsto sabato 30 dicembre in via San Francesco, zona porticati, con tanta musica, mercatini e cibo della tradizione pugliese.
Dal giorno di San Nicola al giorno dell’Epifania, infine, sarà possibile visitare come ogni anno i presepi allestiti nel centro storico: un tour affascinante, sempre capace di coinvolgere grandi e piccini.
Insomma, per ora il Natale a Castellaneta ha ancora il segnale dei lavori in corso ma le premesse per viverlo intensamente sembrano davvero esserci tutte.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui