
Nella mattinata del 15 Aprile il nome del liceo classico/linguistico di Castellaneta ha acquisito valore con un evento organizzato dal suo Presidio del libro, evento che ha avuto per protagonista proprio il poeta latino Quinto Orazio Flacco. Infatti, a incontrare gli studenti è stato il professor Luigi Pinelli, traduttore dell'intera produzione poetica dello scrittore augusteo.
Affiancato dal preside in pensione Basile – il quale per altro, dopo il discorso introduttivo della preside del liceo Vita Surico, ha preceduto l'intervento del professore illustrando la vita e l'ideologia di Orazio, Pinelli ha presentato le sue versioni delle Odi e degli Epodi, principali componimenti del poeta, tradotti con un linguaggio molto moderno e impreziositi dalla ricercatezza di un gergo che, nonostante sia abbondantemente rivisitato, non si allontana mai dall'esser fedele al significato originale.
Relatrice dell'incontro la professoressa di latino e greco interna al liceo Angela Stasolla, che, durante il corso dell'avvenimento, ha parlato ai ragazzi riguardo l'importanza dello studio di questo tipo di autori e quindi di Orazio in particolare, soffermandosi sul lavoro di Pinelli.
L'incontro, passato poi a discutere delle tematiche e delle caratteristiche stilistiche che hanno portato Orazio Flacco a essere di estrema attualità, si è concluso con un dialogo tra pubblico e ospiti riguardo soprattutto le fonti d'ispirazione dello scrittore di Venosa e sulla sua idea di felicità, concetto fondamentale in quanto ricercata nelle piccole cose, senza troppe megalomanie.
Vanni Spinelli
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui