
Giovedì 8 giugno, alle 18, il vescovo Sabino Iannuzzi presiederà la celebrazione eucaristica per la riapertura della chiesa cattedrale “Santa Maria Assunta”.
Il giorno seguente, venerdì 9 giugno, l’ufficio diocesano per i Beni culturali ecclesiastici e per l’edilizia di culto presenterà i lavori eseguiti nel corso di un incontro organizzato in Cattedrale alle 19:30.
La cattedrale di Santa Maria Assunta di Castellaneta, chiusa dal novembre del 2019 per importanti attività di restauro conservativo, costituisce una delle più significative testimonianze della storia dell’arte e della spiritualità cittadina.
I lavori, resi possibili grazie ai fondi dell'8x1000 alla Chiesa Cattolica, hanno interessato la facciata esterna (la pietra calcarea, dopo esser stata restaurata e ripulita, è stata riportata al suo originario splendore) e l'interno del duomo, dove sono stati eseguiti interventi nelle cappelle di Santa Maria Consolatrice e del Crocifisso e nel presbiterio (oggetto di un adeguamento liturgico), lavori straordinari del piano fondale della navata laterale (lavori in fondazione capaci di garantire una maggiore stabilità alla cattedrale) e interventi architettonici e conservativi sotto la direzione della Soprintendenza archeologia “Belle arti e paesaggio” di Brindisi, Lecce e Taranto.
L'evento di riapertura coinvolgerà sia la comunità cittadina di Castellaneta che l’intera realtà diocesana e per questo, al fine di non trascurare alcun dettaglio, il vescovo Iannuzzi aveva nominato una commissione ad hoc che vede monsignor Renzo Di Fonzo (vicario generale) coordinare le attività.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui