
Un tuffo nel cuore della storia, tra sentieri di pietra, affreschi bizantini e panorami mozzafiato.
Sabato 11 ottobre 2025, in occasione dell’Appia Day, anche Castellaneta sarà protagonista della grande festa nazionale dedicata alla Via Appia Antica, la “Regina Viarum”, oggi candidata al riconoscimento Unesco come patrimonio mondiale dell’umanità.
L’iniziativa, intitolata “Camminando lungo l’Appia”, è organizzata dal circolo Legambiente “Mare e Gravine” di Castellaneta – membro della Rete Territoriale Appia Regina Viarum – insieme all’associazione Amici delle Gravine di Castellaneta, con il patrocinio morale del Comune di Castellaneta.
Le foto
I partecipanti, guidati da accompagnatori esperti, indosseranno gli scarponcini da trekking per un’escursione archeologica lungo un suggestivo tratto della Via Appia che dal centro abitato conduce al parco rupestre di Santo Stefano, recentemente riqualificato e reso fruibile grazie all’impegno dei volontari locali.
Durante il percorso sarà possibile visitare un antico insediamento rupestre di notevoli dimensioni, con la cripta di Santo Stefano che custodisce affreschi del XIII secolo raffiguranti San Nicola e Santo Stefano in stile bizantino.
Dopo una breve sosta con un ristoro caldo a base di caffè, tè e biscotti tipici, l’escursione proseguirà verso la cripta di San Michele, un santuario rupestre legato al culto dei pellegrini e crociati che attraversavano Castellaneta lungo la Via Appia, come testimoniato da simboli incisi nella roccia – croci, stelle a cinque punte e nodi di Salomone – che raccontano un’antica spiritualità di cammino e devozione.
«Camminare lungo l’Appia significa riscoprire la memoria del territorio e il legame profondo che unisce Castellaneta alla storia della Regina Viarum» spiega Rocco Colamonico, presidente dell'associazione Amici delle Gravine di Castellaneta. «Ogni pietra, ogni affresco, ogni traccia racconta il passaggio di genti, commerci e culture che hanno plasmato la nostra identità».
L’escursione, della durata di circa due ore e lunga 3 km, è adatta a tutti coloro che amano camminare e desiderano vivere un’esperienza di turismo lento tra natura e archeologia.
Il ritrovo è fissato alle 16 presso il palazzetto dello Sport di via Aldo Moro, con partenza alle 16:30.
La quota di partecipazione è di 10 euro e comprende l’assicurazione e il ristoro finale. Info e prenotazioni al 339 888 8933.
L’Appia Day nasce come evento nazionale per valorizzare la via Appia Antica, la strada più importante dell’antica Roma, e promuovere il turismo sostenibile e i cammini culturali. A Castellaneta, la manifestazione diventa un’occasione per unire storia, natura e spiritualità, celebrando i paesaggi delle gravine e la ricchezza del patrimonio rupestre pugliese.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui