news ed eventi CIA

Enzo Iacchetti, Francesco Pannofino, Paolo Rossi e tanti altri: ecco la nuova stagione teatrale

Presentazione al cineteatro Valentino Presentazione al cineteatro Valentino © ViVi

Castellaneta si prepara al nuovo anno teatrale: l'amministrazione comunale, in collaborazione con Puglia Culture, ieri sera nel cineteatro Valentino ha presentato la nuova stagione teatrale 2025-2026: un programma ricco di spettacoli tra musica, danza, classici rivisitati e comicità contemporanea.

Tra gli appuntamenti più attesi, spiccano le presenze di attori molto popolari tra cui Francesco Pannofino, Paolo Rossi, Barbara Foria, Enzo Iacchetti, Jane Alexander, Francesca Valtorta, Gioele Dixi.

Il calendario comprende anche una sezione speciale dedicata al teatro ragazzi e alle scuole per un investimento totale di circa 80 mila euro che il Comune cercherà di ammortizzare con la vendita degli abbonamenti e dei singoli biglietti.

Si parte il 12 novembre 2025 con il ritorno in scena di Cin-ci-là, leggendaria operetta firmata Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato, nella produzione celebrativa del centenario a cura di Corrado Abbati. Con le coreografie di Francesco Frola e il coinvolgimento del Balletto di Parma, lo spettacolo promette ironia, colori e divertimento in perfetto stile anni Venti. Segue, il 4 dicembre, l’intenso monologo di Luigi D’Elia, Caravaggio – di chiaro e di oscuro, scritto da Francesco Niccolini e diretto da Enzo Vetrano e Stefano Randisi, che racconta con passione e forza scenica la vita tormentata del genio lombardo: una narrazione avvolgente che attraversa morte, pittura e meraviglia selvaggia. La giornata del 4 dicembre prevede una doppia replica: al mattino alle 10:30 per le scuole, e la consueta serale.

Si continua l’11 dicembre con un trio d’attori straordinario: Francesco Pannofino, star della serie Boris e voce italiana di George Clooney, insieme a Francesco Acquaroli (Suburra, Romanzo criminale) e al pugliese Paolo Sassanelli, sono i protagonisti di “Rosencrantz e Guildenstern sono morti”. Un capolavoro di Tom Stoppard rivisitato da Alberto Rizzi, che fonde l’umorismo inglese con la Commedia dell’Arte.

In pieno periodo natalizio,  il 27 dicembre, approda a Castellaneta “The Sound of Christmas” del Wanted Chorus (spettacolo fuori abbonamento), fondato e diretto da Vincenzo Schettini, il celebre “Prof. de La fisica che ci piace”, amatissimo sui social e autore di libri bestseller. Lo spettacolo è un’esplosione di spiritualità gospel ed energia pop, capace di trasformare il teatro in una festa corale.

Il 2026 si apre il 15 gennaio con l’energia travolgente di Paolo Rossi, che porta in scena Stand Up Classic – un’operaccia satirica. Accompagnato dal vivo alla chitarra da Emanuele Dell’Aquila, Paolo Rossi reinventa i classici della letteratura, da Omero a Shakespeare, trasformandoli in monologhi contemporanei, taglienti e ironici. Uno spettacolo unico nel suo genere, tra teatro, stand-up comedy e musica dal vivo, capace di far ridere e riflettere.

Il 22 gennaio, Massimo Venturiello – attore e regista noto per i suoi lavori su Petrolini e per serie come Distretto di Polizia – porta in scena Chicchignola, omaggio al teatro comico italiano d'inizio Novecento. Con lui anche Maria Letizia Gorga, attrice e cantante teatrale dalla lunga carriera, per uno spettacolo che unisce ironia e poesia.

Il 19 febbraio, Barbara Foria, attrice e comica tra le più amate dal pubblico, presenta Basta un filo di rossetto, uno spettacolo ironico e brillante scritto insieme a Manuela D’Angelo e Stefano Vigilante. Un diario teatrale di una donna di oggi, 50enne 3.0, tra bilanci di vita, pressioni sociali e voglia di leggerezza. Un racconto che fa ridere e pensare, tra identità femminile, autoironia e consapevolezza.

Il 26 febbraio, torna il grande teatro di parola con Uno, nessuno e centomila di Pirandello, diretto da Nicasio Anzelmo, con un cast guidato da Primo Reggiani (Tutti pazzi per amore, Elisa di Rivombrosa), Francesca Valtorta (Squadra Antimafia), e Jane Alexander, attrice e conduttrice televisiva, interpreti di un capolavoro visionario e modernissimo. Il 5 marzo, spazio alla danza con il Balletto di Roma Junior Company/Luciano Carratoni in scena con Coppelia di Fabrizio Monteverde, coreografo tra i più innovativi della scena italiana, che reinventa il celebre balletto ottocentesco con stile contemporaneo e sguardo giovanile.

Il 19 marzo sale sul palco Gioele Dix, regista e interprete teatrale,  volto storico di Zelig, con Ma per fortuna che c’era il Gaber, omaggio poetico e sorprendente a Giorgio Gaber, tra brani noti e testi inediti, grazie alla collaborazione della Fondazione Gaber. Il 10 aprile, AMA – Accademia Mediterranea dell’Attore di Lecce diretta da Franco Ungaro – presenta Qualcosa di grande, spettacolo dedicato ai millennials, con la regia di Maria Cassi, attrice fiorentina dal talento internazionale, e Leonardo Brizzi: un viaggio musicale e generazionale attraverso la colonna sonora dei Lùnapop e i sogni (incompiuti) degli anni 2000.

A chiudere la stagione, il 16 aprile, una commedia brillante: Buongiorno, Ministro! Con Enzo Iacchetti e Carlotta Proietti, attrice e figlia d’arte, qui diretti da Ferdinando Ceriani. Una prima italiana firmata Jordi Galceràn, con musiche di Nicola Piovani (Premio Oscar per La vita è bella), in una girandola di situazioni esilaranti, equivoci e finali spiazzanti.

La novità di quest'anno: accanto alla programmazione serale, il Comune di Castellaneta e Puglia Culture dedicheranno uno spazio speciale ai più giovani con La Scena dei Ragazzi 2025/2026, una rassegna pensata per le scuole e per avvicinare bambini e ragazzi al linguaggio del teatro, tra storie coinvolgenti, riflessioni attuali e messaggi educativi. Gli spettacoli si terranno all’auditorium comunale e al teatro Valentino di Castellaneta.
In programma: Caravaggio – di chiaro e di oscuro di Luigi D’Elia, uno spettacolo potente e poetico sulla vita del celebre pittore lombardo; Quintetto della compagnia Les 3 Plumes di Marco Chenevier, tra teatro e danza; Viva Garibaldi di Giuseppe Ciciriello, prodotto da Crest, una storia semiseria sul Risorgimento italiano; Matilde, la balena ecologica del Teatro Le Giravolte, una fiaba contemporanea sul rispetto dell’ambiente; Ahia! di Teatri di Bari, con la regia di Damiano Nirchio, una toccante storia su nascita e paura.

L’ingresso agli spettacoli ha un costo simbolico di 5 euro e le prenotazioni possono essere effettuate scrivendo all’indirizzo email: [email protected]

Orario delle rappresentazioni

Porta ore 20:30 / sipario 21

La vendita degli abbonamenti si terrà presso il botteghino del cineteatro Valentino di Castellaneta nei giorni giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 18 alle 20 a partire dal 9 ottobre 2025.

La vendita dei biglietti si terrà presso il botteghino del Cineteatro Valentino di Castellaneta nei giorni  giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 18 alle 20 a partire dal 23 ottobre 2025, nei punti vendita Vivaticket e su www.vivaticket.com

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - ven 19 settembre

Stamane, nel palazzo vescovile di Castellaneta, il vescovo monsignor ...

La Redazione - dom 21 settembre

Stasera a Castellaneta, alle 20. 30 in piazza dei Popoli (il piazzale antistante alla chiesa ...

La Redazione - lun 22 settembre

Un grande successo per le giornate di Puliamo il Mondo organizzate dal circolo ...