news ed eventi CIA

Storia di Malala: incontro dibattito nella Pascoli-Giovinazzi di Castellaneta

Un istante dell Un istante dell'incontro

Mercoledì 27 marzo nell’aula magna dell’istituto comprensivo Pascoli–Giovinazzi di Castellaneta, gli alunni delle classi prime della scuola secondaria di 1° grado hanno incontrato l’autrice del libro “Storia di Malala” Viviana Mazza, giornalista del Corriere della Sera per la sezione Esteri.

Questo evento si colloca nel progetto lettura realizzato dall’istituto comprensivo e volto a promuovere la cultura del libro e della lettura.

La scelta del libro “Storia di Malala” si è rivelata vincente perché oltre ad avvicinare i giovani alla lettura, ha offerto spunti di approfondimento pluridisciplinari che bene si sono integrati con le attività e le tematiche di studio degli alunni. Due alunni della classe III A, Davide Esposito e Giulia Fiorito, hanno avuto il piacere di sedersi vicino a una così importante scrittrice per presentarla e dare avvio all’incontro.

Leggere il libro di Viviana Mazza, ha portato i giovani lettori a conoscere e a confrontare la propria quotidianità con quella di una coetanea, fatta di diritti negati, violenza e discriminazione per le donne. Il coraggio e la determinazione non appartengono solo al mondo degli adulti e che non è mai troppo presto per diventare cittadini consapevoli dei propri diritti e ispirati all’azione da grandi ideali.

La storia di Malala ha fatto il giro del mondo: giovane “guerriera” pachistana, che a soli 11 anni ha rivendicato, per sé e tutte le donne, il diritto all’istruzione e all’indipendenza; l’attentato da parte dei talebani, di cui è stata vittima; la lunga e dolorosa convalescenza; il premio Nobel per la Pace con cui è stata insignita nel 2014.

Questo e tant’altro è stato raccontato ai giovani alunni da Viviana Mazza, con il valore aggiunto di chi la storia la vive prima di scriverla. L’autrice ha raccontato dell’incontro avuto con MalalaYousafzai e con tante donne che, come inviata speciale in aree di crisi, ha avuto l’occasione di conoscere e di ammirare per il coraggio con cui si battono per affermare la propria dignità e i propri diritti.

L’incontro si è poi concluso con le mille domande poste dagli studenti all’autrice, che non si èrisparmiata nell’ autografare tutte le copie dei giovani lettori.

Soddisfazione è stata espressa dal dirigente scolastico, professoressa Angelica Molfetta, che crede fortemente nella valenza formativa della lettura, e nell’opportunità che gli incontri con l’autore offrono.

La manifestazione è stata possibile grazie alla collaborazione dell’associazione PromoPress (organizzazione editoriale) e al "Presidio del Libro". Il tutto è stato coordinato dalla referente del progetto lettura, la professoressa Carmela Procino.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - mer 30 aprile

Un polmone verde affacciato sul golfo di Taranto in cui la parola d’ordine è biodiversità: ...

Aurelio Miccoli - mer 30 aprile

Si è svolta martedì 29 aprile la cerimonia, sobria e intensa, di intitolazione di uno ...

La Redazione - mer 30 aprile

Paletta e fischietto riposti per sempre nel cassetto: il ...