
Cinque stabilimenti balneari di Chiatona hanno sottoscritto il Protocollo del progetto Life Turtlenest per la salvaguardia della tartaruga marina caretta caretta. L’iniziativa è stata promossa questa mattina, lunedì 21 luglio, dai volontari del Circolo Legambiente di Palagiano, che hanno anche distribuito materiale informativo sulle spiagge di Pino di Lenne e Marina di Chiatona. L’obiettivo è proteggere i nidi di tartaruga marina e sensibilizzare cittadini e operatori turistici su comportamenti corretti da tenere durante la stagione balneare.
Il progetto Life Turtlenest, co-finanziato dall’Unione Europea, mira a conservare e proteggere la specie dalle minacce legate alla presenza umana nelle aree di nidificazione del Mediterraneo occidentale. In particolare, valuta anche gli effetti dei cambiamenti climatici sul comportamento riproduttivo della caretta caretta.
Nell’ambito di questa azione, i gestori dei cinque lidi operanti a Chiatona hanno aderito con convinzione al Protocollo, impegnandosi ad attuare buone pratiche di vigilanza e a segnalare tempestivamente eventuali avvistamenti. A ciascuno di loro Legambiente consegnerà nei prossimi giorni la Bandiera di “Lido amico delle tartarughe”, simbolo di adesione al progetto.
Non solo lidi: questa mattina i volontari hanno coinvolto anche i bagnanti, distribuendo un volantino informativo e il “Decalogo dell’amico delle tartarughe marine”. L’iniziativa ha suscitato interesse e partecipazione.
L’impegno continua stasera, alle 19:30 nell’androne del Vecchio Municipio in piazza Vittorio Veneto a Palagiano, con un’assemblea pubblica organizzata dal Circolo Legambiente insieme all’amministrazione comunale. Interverranno Cosimo Monaco, presidente del Circolo; Francesca Pucci, assessora alla fascia costiera; Donatello Borracci, consigliere delegato; Daniele Lavarra, responsabile del progetto Life Turtlenest; e Daniela Salzedo, presidente regionale di Legambiente Puglia, a cui saranno affidate le conclusioni.
L’assemblea sarà un’occasione per approfondire finalità, metodi e azioni concrete del progetto, che include anche corsi pratici aperti ai frequentatori dei lidi aderenti.
L’impegno di Legambiente – sottolinea il presidente Cosimo Monaco – continua con determinazione per tutelare un patrimonio naturale che arricchisce anche la nostra identità territoriale.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui