
Salvo Fuggiano, autore noir originario di Massafra, ha ottenuto due importanti riconoscimenti nazionali con i suoi ultimi romanzi, confermando il crescente interesse del panorama editoriale italiano nei confronti della sua scrittura.
Al Premio Giallo Grottammare 2025, Le ninfe Naiadi (Mursia editore) ha ricevuto la menzione speciale di merito. Un risultato che testimonia la potenza narrativa del thriller ambientato a Pescara, tra delitti firmati con versi di Dante e una corsa contro il tempo dell’ispettore Agnese Poggiali, sulle tracce di un serial killer tanto colto quanto crudele.
Ma non è tutto. Con il suo ultimo romanzo Il lato in ombra (Libraccio editore), Fuggiano è stato selezionato come finalista al Premio Castel di Carta – Vincenzo Russo 2025, nella sezione gialli per opere edite. Protagonista è Giulia Montebelli, una psicologa capace di entrare nella mente di bambini segnati da traumi profondi e uniti da una verità inquietante: ciascuno di loro ha incrociato la strada dell’uomo uccello, figura enigmatica e spaventosa al centro di una serie di efferati omicidi.
Classe 2014 per data di debutto editoriale, Salvo Fuggiano ha pubblicato cinque romanzi in undici anni. Il 2023, con la pubblicazione de Le ninfe Naiadi, ha segnato la sua definitiva affermazione a livello nazionale. Tra i premi già ottenuti figurano il Garfagnana in Giallo, il Neroma e il Giallo Trasimeno, a cui ora si aggiungono Grottammare e Castel di Carta.
Già pronto il sequel de Le ninfe Naiadi, in uscita nel 2026 per Mursia, segno che la scrittura di Fuggiano continua.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui