
L' Amministrazione comunale di Castellaneta ha affidato ad un comunicato stampa diffuso sul web, la notizia del via libera del consiglio comunale alle edificazioni in zona agricola. Con la seduta dello scorso 17 ottobre, infatti, la massima assise cittadina ha deliberato sulla determinazione degli oneri concessori per le nuove costruzioni sui terreni agricoli anche a chi non è imprenditore agricolo.
Un risultato che il sindaco Gugliotti definisce un successo importante ed una boccata d'ossigeno ad un comparto, quello edilizio, fermo da anni.
L' iter amministrativo è partito lo scorso aprile dopo l'invito di Gugliotti a geometri, architetti, ingegneri e agronomi del nostro paese ad esaminare la bozza di deliberazione predisposta dagli uffici comunali insieme all'assessore De Marinis ed al presidente della commissione "Ubranistica ed assetto del territorio" Cassano.
Dopo altri incontri, tenuti nell'aula consiliare per discutere e sintetizzare le diverse proposte pervenute, quindi, è arrivata l'adozione definitiva del provvedimento, nel corso dell'ultima seduta consiliare che ha approvato la delibera con un ampia maggioranza.
«Da oggi - si legge sempre nel comunicato - chiunque volesse costruire una casa in campagna, pur non essendo imprenditore agricolo, resta libero di farlo. Basterà pagare gli oneri concessori definiti nella tabella parametrica. Con questa deliberazione l'amministrazione da un lato, ha colmato una lacuna nella propria disciplina urbanistica ed ha eliminato una discriminazione evidente tra cittadini che hanno o meno una determinata qualifica giuridica e, dall'altro, per l'economia locale certamente sarà un boccata d'ossigeno in un periodo di crisi generalizzata».
Redazione ViViCastellaneta
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui