
Stasera, nella piazzetta della Porta Piccola tonerà "Effetto Notte, il cineforum all'aperto di Sos Castellaneta.
Alle 20:45 verrà proiettato "Il Mattatore", un film di Dino Risi con Vittorio Gassman.
IL MATTATORE
Il successo della pellicola, oltre alla presenza di Gassman, è dovuto anche ai decisivi ruoli di Peppino De Filippo ("Chinotto"), Mario Carotenuto e Luigi Pavese nel ruolo minore della vittima di turno, industriale della pasta (Adolfo Rebuschini), protagonista dell'episodio in cui Vittorio Gassman si sostituisce al generale Mesci dell'Arma Aerea (Fosco Giachetti) per portare a termine una truffa ai danni del Rebuschini, disposto a sborsare consistenti tangenti in cambio della promessa di veder agevolata una sua fornitura di pasta all'uovo per l'Aeronautica Militare.
Altra memorabile battuta quella che si sente nel carcere ove Gerardo è stato da poco rinchiuso. Qui, durante l'ora d'aria, egli si esibisce in un'istrionica interpretazione di Marco Antonio nella sua orazione contro Marco Giunio Bruto, dal Giulio Cesare di William Shakespeare, e cattura l'attenzione dei carcerati-spettatori al punto tale che, allorché una guardia carceraria si affaccia al cortile urlando a uno di essi «C'è tu' moje in parlatorio» lo spettatore interpellato risponde: «Dije che nun ce sto!»
La sceneggiatura ricorda da vicino I tromboni (1956) di Federico Zardi, che lo stesso Gassman aveva interpretato sul palcoscenico e in televisione nella trasmissione di quell'anno che portava lo stesso titolo: Il Mattatore.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui