news ed eventi CIA

L’11 APRILE 1875 MORIVA ISABELLA ACCOLTI GIL

L’11 APRILE 1875 MORIVA ISABELLA ACCOLTI GIL L’11 APRILE 1875 MORIVA ISABELLA ACCOLTI GIL | © n.c.

L’origine del Santuario è collegata ai prodigi di una statuetta di cera raffigurante Gesù Bambino. Donna Isabella, originaria di Conversano e sposata con il nobile massafrese don Francesco Broja, la acquistò nel 1831 a Monopoli.



Nel 1840, don Francesco fu colpito da una forte emorragia che riuscì felicemente a superare. La nobildonna, allora, fece voto di allestire ogni anno, nella propria casa di Massafra, alla Strada Maggiore (oggi Via Vittorio Veneto) un artistico presepe. La vigilia di Natale del 1946 accadde il primo miracolo: la statuetta del bambino incominciò a sudare copiosamente e dell’evento prese atto il clero dell’epoca. Le manifestazioni prodigiose ripresero la notte di Natale del 1849 e, in questa occasione, furono accertati e documentati anche movimenti degli occhi e degli arti, oltre alla sudorazione. Il 2 febbraio 1850 sul petto della statuina comparvero tracce di sangue. La notizia si diffuse rapidamente per tutto il circondario e la casa di donna Isabella divenne un vero e proprio santuario.

Inizialmente il Bambinello venne esposto nella cinquecentesca Chiesa Madre di Massafra perché potesse essere venerato dal popolo tutto e, in tale circostanza, effettuò miracoli a beneficio di numerosi sofferenti. Fu in seguito a così tanti miracoli ed eventi prodigiosi che venne presa la decisione di edificare specificatamente una chiesa che contenesse il piccolo simulacro in cera. E Donna Isabella, rimasta ormai vedova, decise di donare tutto il suo patrimonio per la costruzione della chiesa dedicata al Gesù Bambino, che dà il nome all'intero rione.

A ricordo di tale evento una epigrafe marmorea all’interno del Santuario di Gesù Bambino, aperto al culto il 7 novembre 1858, recita in latino: “Nell’anno cinquantesimo del secolo decimo nono a riprova della pietà di Donna Isabella Accolti Gil e sotto gli auspici del nostro Re Ferdinando II che il sommo Dio conservi e renda felice questo Tempio fu edificato e al Bambino Gesù dedicato e conservato”.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - lun 6 novembre 2017

Il 25 maggio 1915 parte il più grosso contingente di massafresi ...

La Redazione - lun 19 febbraio 2018

Alcuni, anzi e per fortuna tanti anni fa, la pagella aveva un valore non solo scolastico, ma rappresentava anche uno strumento ...

La Redazione - dom 12 febbraio 2017

Il Castello Medievale è il monumento più emblematico ...