news ed eventi CIA

Le Clementine del Golfo di Taranto IGP nel “Viaggio nelle eccellenze – Un assaggio d’Italia”

Le Clementine del Golfo di Taranto IGP nel “Viaggio nelle eccellenze – Un assaggio d’Italia” Le Clementine del Golfo di Taranto IGP nel “Viaggio nelle eccellenze – Un assaggio d’Italia”

Durante la settimana dal 24 al 29 novembre 2025, le Clementine del Golfo di Taranto IGP saranno protagoniste di degustazioni e iniziative promozionali presso le lounge aeroportuali di ITA Airways a Milano Linate e Roma Fiumicino, dove i viaggiatori potranno scoprire e gustare questa eccellenza assoluta del patrimonio agroalimentare italiano!

L’importante iniziativa promozionale è stata presentata in conferenza stampa a Taranto, nella sala Monfredi della Camera di Commercio di Brindisi-Taranto.

L’incontro è stato aperto dal saluto di Vincenzo Cesareo, presidente della Camera di Commercio di Taranto, che ha dichiarato: «questa iniziativa rappresenta un passo estremamente importante per valorizzare quella che possiamo definire un’eccellenza identitaria del nostro territorio. Le Clementine del Golfo di Taranto IGP trovano il giusto spazio all’interno di una vetrina nazionale ed internazionale di altissimo livello, in grado di raccontare a chi viaggia nel nostro Paese la qualità del lavoro delle nostre imprese agricole e, bisogna sottolinearlo, la capacità di coordinamento e promozione che il consorzio di tutela esprime egregiamente. Come Camera di Commercio sosteniamo naturalmente questa azione che rafforza la competitività della filiera e porta nel Mondo l’immagine di Taranto che ci piace: positiva, buona, profumata, radicata nella tradizione, ma proiettata nel futuro».

È stata Daniela Barreca, presidente del consorzio di tutela IGP Clementine del Golfo di Taranto, a spiegare che «la nostra attività promozionale presso gli aeroporti di Roma e Milano rientra nell’iniziativa “Viaggio nelle eccellenze – Un assaggio d’Italia” per la valorizzazione dei prodotti DOP e IGP italiani, realizzata nell’ambito del Protocollo di Intesa tra Origin Italia, Fondazione Qualivita e il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), e in collaborazione con ITA Airways».

Il protocollo d’intesa mira a promuovere in modo coordinato le produzioni dop e Iigp italiane, rafforzando la sinergia tra i soggetti pubblici e privati impegnati nella valorizzazione del Made in Italy agroalimentare.

La collaborazione con ITA Airways consente di portare i prodotti certificati italiani in contesti di grande visibilità e prestigio, valorizzando le filiere di qualità e rafforzando il messaggio culturale legato al riconoscimento UNESCO della cucina italiana con le Indicazioni Geografiche italiane come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.

«La partecipazione del nostro Consorzio di Tutela IGP a questo importante progetto interistituzionale – ha poi sottolineato la Presidente Daniela Barreca – costituisce un riconoscimento per le Clementine del Golfo di Taranto IGP che rappresentano uno degli esempi più autentici di questa eccellenza: è un prodotto che unisce storia, sostenibilità e innovazione, frutto di una filiera organizzata e di un territorio che ne custodisce da generazioni la qualità!».

«Le Clementine del Golfo di Taranto IGP rappresentano il cuore produttivo e culturale di un territorio straordinario – ha concluso il Presidente del Consorzio di Tutela Daniela Barreca – e questa iniziativa ci permette di condividere con il pubblico internazionale il valore del nostro lavoro, la qualità del prodotto e la storia delle persone che ne sono protagoniste».

Per l’assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia è intervenuto il dottor Luigi Trotta, dirigente Sezione Competitività Filiere Agroalimentare, che ha sottolineato il grande lavoro che sta svolgendo la Regione Puglia per la valorizzazione delle sessanta IGP e DOP pugliesi, sia per la riconoscibilità da parte dei consumatori, sia per lo sviluppo qualitativo e della distribuzione delle produzioni; le Clementine del Golfo di Taranto IGP rappresentano un’autentica eccellenza il cui valore sui mercati quest’anno è cresciuto rispetto alla scorsa stagione, in controtendenza rispetto ad altri prodotti dell’ortofrutta fresco pugliesi, un tangibile riconoscimento del lavoro del Consorzio di Tutela IGP.

Ricordiamo che la zona tipica di produzione delle Clementine del Golfo di Taranto IGP comprende l’areale dei comuni di Castellaneta, Ginosa, Massafra, Palagianello, Palagiano, Statte e Taranto, il cosiddetto “Arco Jonico Occidentale” della Provincia di Taranto.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - mer 1 ottobre

Il vescovo della diocesi di Castellaneta, monsignor Sabino Iannuzz, propone alle scuole secondarie ...

La Redazione - gio 2 ottobre

È in programma domani, venerdì 3 ottobre, alle 19 in piazza Giovanni Paolo II a Palagianello un ...

La Redazione - mer 8 ottobre

Quest’anno i Portulani, associazione che gestisce l'Info point di Palagianello, sono ...