Nella seduta di questa mattina, martedì 23 settembre, il consiglio comunale di Massafra ha affrontato temi di rilievo per la comunità. In apertura, il capogruppo Maurizio Baccaro ha presentato un ordine del giorno contro la realizzazione del dissalatore sul fiume Tara, sottolineando i rischi ambientali e la perdita di fruibilità di un corso d’acqua molto frequentato dai bagnanti.
Il sindaco Zaccaro ha chiarito che la contrarietà riguarda il sito prescelto e non la tecnologia in sé, ritenuta comunque importante per il futuro. La mozione, approvata all’unanimità, impegna sindaco e giunta a rappresentare in ogni sede la contrarietà all’opera e a valutare, insieme ad altri enti, la possibilità di impugnare gli atti autorizzativi davanti all’autorità giudiziaria.
Spazio poi alla proposta del capogruppo Giuseppe Losavio, che ha illustrato un ordine del giorno sul tributo 630 del Consorzio Stornara e Tara e a sostegno di una proposta di legge di iniziativa popolare sulla riforma del processo tributario. Dopo un ampio dibattito, il Consiglio ha respinto la proposta con 15 voti contrari, 1 astenuto (Viesti) e 3 favorevoli.
Sul fronte finanziario, l’assessore alle finanze Fernando Lisi ha presentato il bilancio consolidato 2024, approvato con 15 voti favorevoli e 1 astenuto. Il documento fotografa la situazione del gruppo amministrazione pubblica, costituito essenzialmente dal consorzio ASI di Taranto per una quota dell’11,11%. Il bilancio chiude con un utile di 3.333.842 euro. Ratificata anche una variazione urgente per l’installazione di nuovi impianti di videosorveglianza, ritenuti fondamentali dal sindaco per aumentare la sicurezza.
Approvate all’unanimità le modifiche al Piano triennale delle opere pubbliche, che comprendono: la riqualificazione della palestra scolastica dell’I.C. G. Pascoli – Plesso Iacovelli, la manutenzione straordinaria e il miglioramento sismico del ponte Garibaldi, e la realizzazione della nuova rete fognante bianca nella parte nord-occidentale del territorio.
Il consigliere incaricato allo sport Annamaria Antonante ha illustrato il nuovo regolamento per l’uso delle palestre scolastiche in orario extrascolastico, approvato a maggioranza, fissando criteri e scadenze per le richieste di utilizzo.
L’assessore al contenzioso Annamaria Scarcia ha riferito sui riconoscimenti di debiti fuori bilancio, con particolare attenzione alle sentenze del giudice di pace relative ai ricorsi contro le multe da autovelox. Nel dibattito sono intervenuti i consiglieri Giannotta, Ventura e D’Errico, evidenziando criticità e possibili soluzioni, tra cui il ricorso in appello. D’Errico ha ribadito il valore dell’autovelox come strumento utile a ridurre gli incidenti.
Tutti i riconoscimenti di debito fuori bilancio sono stati approvati.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui