Ieri, domenica 5 ottobre, è stata inaugurata EsserDonna APS, nuova associazione nata a Massafra per promuovere benessere, cultura, prevenzione e forza femminile, con uno sguardo particolare alla fibromialgia e al dolore cronico. L’incontro si è tenuto al Sunrise Party & More di via Frappietri 42, alla presenza di un pubblico numeroso e partecipe.
L’evento ha segnato l’inizio ufficiale di un percorso dedicato alle donne e al loro diritto a essere ascoltate, comprese e sostenute.
EsserDonna APS si propone come spazio di incontro e inclusione, dove la condivisione diventa strumento di consapevolezza e crescita collettiva.
L’associazione accoglie anche le voci delle donne migranti, con l’obiettivo di valorizzare integrazione e ricchezza delle differenze culturali.
La serata, moderata da Gaia Silvestri, è stata arricchita dagli interventi di diversi ospiti: Valentina Lippolis, presidente regionale del CFU – Comitato Fibromialgici Uniti, ha parlato con passione di fibromialgia e dolore cronico; Gianluca Lombardi, iridologo, naturopata e counselor, ha proposto una riflessione sull’approccio integrato alla salute; Alessia Notaristefano ha introdotto il concetto di “dolore permanente” come chiave per comprendere le patologie invisibili; Anna Maria Fanelli, infermiera ASL, ha sottolineato l’importanza della prevenzione del papilloma virus e della tutela della salute femminile; Kone Kassum, mediatore culturale e presidente della Comunità Africana di Taranto e provincia, ha portato una testimonianza significativa sul tema dell’accesso alla sanità per le donne migranti.
Durante l’incontro è stata avviata anche la campagna tesseramento, primo passo per aderire al progetto e partecipare alle attività future.
La nascita di EsserDonna APS segna un passo importante per la comunità locale, che potrà contare su un nuovo punto di riferimento dedicato alla solidarietà, prevenzione e inclusione.
Un momento di energia e partecipazione, che ha lasciato nei presenti la sensazione di aver dato vita a qualcosa di concreto e duraturo.
Per informazioni e adesioni è possibile contattare l’associazione su WhatsApp al numero +39 377 373 0756.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui