
Lo scorso 26 settembre, gli alunni delle classi quarte dell’I.I.S.S. “Cenzino Mondelli” di Massafra, guidati dal professore Franco Denora, sono stati impegnati nella raccolta dell’uva, varietà "Primitivo del Salento".
L’attività si inserisce appieno nella programmazione dei Percorsi per le Competenze trasversali e l’Orientamento (PCTO) che, attraverso le specifiche metodologie del learning-by-doing e situated-learning, coinvolgono gli studenti quali protagonisti attivi del processo formativo.
Gli studenti, supportati e coadiuvati dai docenti d’indirizzo, dagli assistenti e dai collaboratori dell’azienda, hanno seguito tutte le fasi colturali, dalla potatura alla lavorazione del terreno, monitorando i parassiti e le malattie, sino al momento della raccolta.
«L’annata 2023 - come spiega la referente comunicazione dell'istituto massafrese Filomena Gigante - è stata molto difficile per l’intera viticoltura italiana: le piogge persistenti del mese di maggio e inizio giugno hanno favorito lo sviluppo di malattie fungine (Peronospora e Oidio), causando la parziale, e in alcuni casi totale, perdita di produzione. Dunque la situazione non del tutto rosea, a livello nazionale e locale, lasciava poco confidare in un proficuo risultato; soprattutto le avverse condizioni climatiche degli ultimi giorni e la recente e violenta grandinata che ha colpito i vigneti del circondario hanno fatto temere il peggio alla comunità scolastica.
In realtà il vitigno a bacca nera si è mantenuto sano ed integro ed ha consentito una vendemmia serena con la complicità dell’assolata giornata settembrina. L’esperienza curriculare si è trasformata in un’occasione di festa per tutti; in particolare per gli alunni che hanno condiviso momenti di operatività, goliardia e convivialità in un clima positivo di vivace collaborazione, di spensieratezza adolescenziale e, ad un tempo, di sicura professionalità.
L’uva prodotta, con contenuto zuccherino 28° Bx (metodo Brix), sarà conferita presso la “Cantina Tenuta Viglione” di Santeramo in Colle per la produzione dell’ottimo vino Primitivo IGP Salento.
Il successo dell’attività ha confermato che, quando la didattica si estrinseca, attraverso compiti di realtà, in contesti operativi, tali da implementare gli apprendimenti curriculari, contestualizzare le conoscenze e sviluppare competenze trasversali, allora il percorso formativo di ogni singolo alunno risulta maggiormente significativo e più efficace».
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui