news ed eventi CIA

PILLOLE DI STORIA Il 2 maggio 1921 si inaugurava il Monumento ai Caduti

PILLOLE DI STORIA Il 2 maggio 1921 si inaugurava il Monumento ai Caduti PILLOLE DI STORIA Il 2 maggio 1921 si inaugurava il Monumento ai Caduti | © n.c.

Massafra fu il primo paese dell'arco jonico ad erigere un monumento in memoria dei Caduti del primo conflitto mondiale.

La realizzazione dell'opera fu affidata alla ditta Basile e Corrente di Martina Franca, per un costo complessivo di 10 mila lire, recuperate da una sottoscrizione popolare avviata già nel 1920 dalle associazioni combattentistiche, e da un contributo di Lire 3.500 del Comune. L’opera consisteva di una colonna ottagonale su basamento marmoreo, alla cui cima un’aquila ad ali spiegate stringeva, fra gli artigli, un elmo con spada e la croce sabauda, simboli della guerra.

L'inaugurazione avvenne nel pomeriggio del 2 maggio 1921, dopo un violento acquazzone. All’imponente corteo, partito da Piazza Garibaldi sotto la direzione del prof. Raffaele Grippa, parteciparono la banda cittadina, un plotone di marinai, le associazioni Mutilati e Combattenti, le rappresentanze del Fascio di combattimento (una delle prime volte che il Fascio compare nelle manifestazioni locali), varie associazioni civili e religiose, reduci, famiglie di Mutilati, autorità civili, militari e giudiziarie, alti ufficiali della Marina, dell'Esercito, con a capo il generale Cangeli.

Intervennero per solennizzare l’evento il comm. avv. Giuseppe Antonio Scarano e gli onorevoli Calò e Fumarola. Tra una selva di petardi, il suono degli inni nazionali e le acclamazioni del popolo, il monumento fu scoperto dal mutilato di guerra Cardellicchio e dall’orfana di guerra Pinto, la quale depose un fascio di garofani bianchi e rossi annodati dal tricolore ai piedi del monumento. Alla fine della cerimonia, alle figlie dei Caduti fu consegnato il diploma di guerra.

Fino alla metà del 1900 il monumento era situato al centro della piazza, orientato verso Corso Umberto I, ed era circondato da una cancellata per proteggere le aiuole poste intorno. Successivamente fu spostato in un’aiuola laterale, quella di fronte al Villino Margherita, e dal 1998, data dell’ultimo restauro, è collocato nell’attuale posizione, tra le due aiuole a nord della Piazza.

Il monumento riporta sulla base marmorea la seguenti iscrizione:
CADEMMO
ALL’ALBA DELLA NOSTRA GIOVINEZZA
PER RENDER NEL PERDURAR DEI SECOLI
GLORIOSA LA NOSTRA PATRIA

e la seguente epigrafe, dettata dall’avv. Giuseppe Antonio Scarano:
MASSAFRA
AI CENTO FIGLI SUOI
CADUTI COMBATTENDO
PER LA GLORIA D’ITALIA
E PER LA LIBERTA’ DEI POPOLI
NELLE EPICHE LOTTE
DEL 1915-1918
PERCHÉ VENERATO ED ETERNO
RESTI IL RICORDO DELL’EROISMO LORO
CONSACRA QUESTO MONUMENTO
COME UN ALTARE
O PASSEGGERO
SOFFERMATI, INCHINATI E ADORA

Sulla lastra in ottone che cinge la colonna sulla quale si erge l’aquila, aggiunta nell’ultimo intervento di restauro, sono scritti in alto i nomi dei Caduti della Grande Guerra, in basso i nomi dei Caduti della seconda guerra mondiale.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - lun 6 novembre 2017

Il 25 maggio 1915 parte il più grosso contingente di massafresi ...

La Redazione - lun 19 febbraio 2018

Alcuni, anzi e per fortuna tanti anni fa, la pagella aveva un valore non solo scolastico, ma rappresentava anche uno strumento ...

La Redazione - dom 12 febbraio 2017

Il Castello Medievale è il monumento più emblematico ...