news ed eventi CIA

PILLOLE DI STORIA. LA TERRIBILE ALLUVIONE DEL 1901 A MASSAFRA

PILLOLE DI STORIA. LA TERRIBILE ALLUVIONE DEL 1901 A MASSAFRA PILLOLE DI STORIA. LA TERRIBILE ALLUVIONE DEL 1901 A MASSAFRA | © n.c.

Dal 29 al 30 ottobre piovve 40 ore di seguito, e l’osservatorio termo-pluviometrico del dottor Tramonte segnò 184 millimetri di acqua.



Durante l’immane temporale crollarono molte case nelle vie San Nicola e La Terra, e vi furono dei morti. Sulla linea ferroviaria Taranto-Bari crollò il ponte al km. 95; su quella Taranto-Napoli, il ponte sul fiume Patemisco cadde dopo il passaggio di un treno; il ponte sul Fiume Lenne precipitò prima che lo stesso treno vi giungesse. Fu una fortuna, perché per molte settimane quel treno imprigionato trasportò i viaggiatori da un ponte all’altro. In Palagiano, i pompieri dell’Arsenale di Taranto recarono le barche. Dopo qualche giorno venne in Massafra, e si recò poscia in Palagiano, il Sottosegretario ai Lavori Pubblici on. Niccolini.

La terribile alluvione, che flagellò l’intera Terra d’Otranto, ebbe rilevanza nazionale, tanto che ne parlò, illustrando la notizia con 3 fotografie di Nicola Broja, la “Domenica del Corriere” del 17 novembre 1901, scrivendo, a pag. 10: “I danni del nubifragio di Massafra. A memoria d’uomo mai s’era vista nel Leccese tant’acqua come quella caduta dal cielo due settimane addietro: un’alluvione, un vero nubifragio. Erchie, Taranto, Lizzano, Mottola, Manduria, Mesagne ed altri centri di vita nonché le campagne vennero allagati. Il disastro assunse la massima gravità a Massafra e Palagiano, ove le strade furono divelte, le condutture d’acqua sprofondate, le case abbattute, i muri asportati insieme a masserizie ed ai prodotti del suolo. I danni sono enormi. Pubblichiamo alcune fotografie del nubifragio di Massafra”.

Le tre fotografie pubblicate recavano le seguenti didascalie: “Veduta delle condutture d’acqua sprofondate in più punti”; “Veduta della Via La Terra ove rovinò una casa”; “La Via San Nicola”, tutte con vista di crolli.

Redazione ViviMassafra

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - lun 6 novembre 2017

Il 25 maggio 1915 parte il più grosso contingente di massafresi ...

La Redazione - lun 19 febbraio 2018

Alcuni, anzi e per fortuna tanti anni fa, la pagella aveva un valore non solo scolastico, ma rappresentava anche uno strumento ...

La Redazione - dom 12 febbraio 2017

Il Castello Medievale è il monumento più emblematico ...