news ed eventi CIA

PILLOLE DI STORIA. Novant’anni fa, il 21 novembre 1926, nasceva Don Antonio Laporta

PILLOLE DI STORIA. Novant’anni fa, il 21 novembre 1926, nasceva Don Antonio Laporta PILLOLE DI STORIA. Novant’anni fa, il 21 novembre 1926, nasceva Don Antonio Laporta | © n.c.

Per quarant’anni fu parroco della Chiesa di San Francesco da Paola.

{YouTube}aQP7sYhd6ME{/YouTube}

Ordinato sacerdote a 26 anni, nel 1959 Don Antonio Laporta, che aveva già svolto la sua prima attività nell’antica Chiesa Madre quale rettore dell’Arciconfraternita del Sacramento, fu nominato parroco dell’istituenda Parrocchia di San Francesco da Paola dal vescovo mons. Nicola Riezzo.

La posa della prima pietra della nuova chiesa avvenne nel luglio 1960 e, fino al 1971, la parrocchia ebbe sede provvisoria nella cappella del S. Rosario comunemente chiamata di S. Gaetano, su Via del Santuario, fatta erigere da Michele Convertino e donata agli eredi della famiglia Quarto.

Il nuovo tempio, realizzato nel vasto quartiere edificato nel parco Castellano su suolo donato dal sig. Francesco Viesti, venne inaugurata nel 1971 ed aperto solennemente al culto dall’arcivescovo mons. Guglielmo Motolese il 23 dicembre 1972.

Nel 1984 la Chiesa di San Francesco da Paola, già dotata di salone parrocchiale, casa canonica, uffici, scuola materna, oratorio e campetto, fu completata da un imponente campanile alto 25 mt., benedetto dal vescovo mons. Ennio Appignanesi.

All’infaticabile Don Antonio Laporta, per molti anni rettore del Santuario della Madonna della Scala e cappellano del Cimitero comunale, si deve anche l’impegno per la costruzione della stele con la statua della Vergine Maria che nel 1961 sostituì la demolita “prima cappella”, nel punto che tutti i massafresi oggi indicano e riconoscono come “la Madonnina”.

Il sacerdozio di Don Antonio fu contrassegnato dalla sua capacità di aggregare, di fare comunità, di seminare. Le sue doti umane e la sua generosità gli consentivano di rispondere alle varie richieste dei suoi parrocchiani e dei cittadini in genere, il suo attivismo di trasmettere a tanti la volontà di impegnarsi nel sociale. Innumerevoli le sue collaborazioni alle attività culturali e sociali promosse ed organizzate dall’indimenticabile Espedito Jacovelli, a cui Laporta fu legato da fraterna amicizia.

Dopo lunga malattia, Don Antonio moriva il 26 dicembre 1999, rimpianto dall’intera comunità massafrese.

Redazione ViviMassafra

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - lun 6 novembre 2017

Il 25 maggio 1915 parte il più grosso contingente di massafresi ...

La Redazione - lun 19 febbraio 2018

Alcuni, anzi e per fortuna tanti anni fa, la pagella aveva un valore non solo scolastico, ma rappresentava anche uno strumento ...

La Redazione - dom 12 febbraio 2017

Il Castello Medievale è il monumento più emblematico ...