
Nella suggestiva cornice dell'Antica Chiesa Madre di Massafra, è stato presentato, venerdì 27 aprile, il volume “Alle origine delle tradizioni musicali di Massafra. La “Via Crucis” del Maestro Vincenzo Palmieri”.
L’opera, a cura di mons. Cosimo Damiano Fonseca, Accademico dei Lincei, è dedicata al maestro, leccese per nascita e napoletano per formazione, Vincenzo Palmieri, che soggiornò a Massafra dal 1878, chiamato dal sindaco dell’epoca per rifondare la banda cittadina, e che proprio qui compose la sua conosciutissima “Via Crucis”.
La serata è stata presentata dal teologo Giuseppe Delprete, che ha anche approfondito gli aspetti devozionali della “Via Crucis”.
Il prof. Fonseca ha relazionato sulla figura del maestro Palmieri, nato a Lecce nel 1816 e morto a Massafra nel 1899, il cui ossario è stato rinvenuto nella cripta della Confraternita dell’Immacolata nel Cimitero Comunale di Massafra. Nella nostra città, il Palmieri ricoprì anche l’incarico di organista titolare della Chiesa Collegiale (oggi Antica Chiesa Madre), e scrisse numerose elegie e marce sinfoniche. Nel 1896, in occasione dell’inaugurazione del nuovo organo della Chiesa Madre, compose la Via Crucis secondo il metodo di San Leonardo da Porto Maurizio, missionario apostolico, su libretto dell’abate Pietro Trapassi, detto “Il Metastasio”, dedicandola a Giuseppe Giovinazzi.
Ricordiamo che, giusto un anno fa, a conclusione delle celebrazioni per il bicentenario della nascita, al M° Vincenzo Palmieri la città di Massafra dedicò una targa marmorea affissa sullo stabile di Via Zuccaretti dove il maestro visse.
Dopo l’intervento dell’avv. Pietro Mastrangelo, presidente della BCC di Massafra finanziatrice della pubblicazione del volume, il quale ha sottolineato come l’Istituto di Credito continua e continuerà a sostenere ogni iniziativa di valore storico e culturale nel territorio, gli astanti hanno ascoltato l’ampia relazione sul volume di mons. Marco Gerardo, arciprete, parroco della Chiesa del Carmine di Taranto, che ha sottolineato alcuni punti dei molteplici contributi contenuti nella pubblicazione, tra cui quelli resi dalle prof.sse Luisa Cosi, storica della musica al Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, e Orsola Amore, storica medievista dell’Università “La Sapienza” di Roma.
In chiusura della serata, il Concerto della Corale “San Francesco” di Massafra, diretta dal M° Vincenzo Leo, con all’organo il M° Pietro Silvestri, che ha eseguito le Stazioni V e XIII della Via Crucis, nelle versioni di Vincenzo Palmieri, Serafino Marinosci e Leonardo D’Angelo, con le voci soliste di Serena Mastrangelo e Marco Nitti.
Redazione ViviMassafra
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui