news ed eventi CIA

Rassegna nazionale "Italia e Regioni": a Otranto anche i gruppi folcloristici di Palagianello e Mottola

gruppo folkloristico Città di Palagianello gruppo folkloristico Città di Palagianello

Dal 12 al 14 settembre, il Salento diventerà la capitale del folclore italiano e alla kermesse nazionale in programma saranno presenti anche i gruppi Ffolcloristici di Palagianello e Mottola.

Così, Otranto si prepara ad accogliere la 43ª edizione della rassegna nazionale “Italia e Regioni”, il più importante appuntamento del panorama folclorico italiano, promosso dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari (FITP), in collaborazione con il Comune di Otranto e la Pro Loco di Otranto, con il patrocinio della Regione Puglia e della Provincia di Lecce e la direzione artistica del maestro Massimo Panarese.

Dal 12 al 14 settembre 2025, il centro storico della città, il Lungomare degli Eroi e le principali piazze si trasformeranno in un grande palcoscenico a cielo aperto, animato da oltre 25 gruppi folkloristici provenienti da tutta Italia. Tre giorni di spettacoli, danze, musiche, mostre, degustazioni e tradizioni popolari, per celebrare il ricco patrimonio culturale immateriale del nostro Paese.

Italia e Regioni è molto più di una rassegna folklorica: è un grande momento di scambio, identità e comunità.

«Siamo orgogliosi di portare questa edizione in una terra ricca di storia e cultura come il Salento» ha dichiarato il palagianellese Antonio Coriglione, commissario regionale della FITP e tesoriere nazionale . «Grazie all’impegno del Comitato regionale Puglia - ha aggiunto - questa prestigiosa rassegna trova oggi casa a Otranto, simbolo dell’incontro tra culture».

Tra gli appuntamenti di spicco, occhi puntati sulla mostra nazionale di abiti folcloristici italiani: si terrà nel convento dei cappuccini di Otranto fino al 14 settembre. Curata dalla maestra Concetta Masciale e dal Comitato regionale FITP Puglia, la mostra propone un affascinante viaggio attraverso i costumi tradizionali delle diverse regioni italiane. Tra i capi esposti, anche gli abiti storici del gruppo folcloristico “Città di Palagianello”.

Poi, venerdì 12 settembre le attenzioni saranno rivolte tutte all'evento “Cuochi in Piazza”: i gruppi folkloristici partecipanti si sfideranno a colpi di sapori, proponendo piatti tipici delle rispettive terre a una giuria tecnica presieduta dallo chef internazionale Ivan Tronci. Originario di Otranto, lo chef vanta collaborazioni con ristoranti stellati come La Pergola di Roma e Le Petit Nice di Marsiglia.

In rappresentanza della tradizione locale, il gruppo folcloristico “Città di Palagianello” parteciperà con una ricetta contadina della tradizione, realizzata dai cuochi Tommaso Sciurti e Denis Carpignano.

Sembre venerdì 12, il gruppo folcloristico "Motl la Fnod'" di Mottola metterà in scena un uno spettacolo dello spaccato della vita mottolese di un tempo.

Il programma prevede spettacoli serali, esibizioni folkloristiche da tutta Italia, la Parata della Gioia (tradizionale sfilata dei gruppi per le vie cittadine), laboratori tematici a cura della consulta scientifica FITP, mostre e artigianato popolare, celebrazioni religiose e incontri culturali. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - gio 31 luglio

Risate a crepapelle nell’anfiteatro «Madonna delle Grazie» di ...

La Redazione - sab 2 agosto

Torna il «Festival internazionale del folklore Terra delle Gravine»: Dal ...

La Redazione - sab 2 agosto

Il vescovo di Castellaneta mons Sabino Iannuzzi ha reso noto al clero, il 2 agosto ...