news ed eventi CIA

Renzo Rubino inaugura “A volte basta una canzone. Lucio Dalla Canzoni in mostra”

Renzo Rubino Renzo Rubino

Sarà un inedito e suggestivo “concerto-vernissage” a inaugurare a Taranto la mostra “A volte basta una canzone. Lucio Dalla Canzoni in mostra”, prodotta da APS AFO6 e allestita nel nuovo spazio espositivo ‘Ex Deposito’.

Si tratta della mostra pittorica e sonora ispirata a Lucio Dalla del pittore, urban e sound artist Kotè, che, dopo il grande successo di pubblico ottenuto presso l’Archivio di Stato di Bologna, per la prima volta in assoluto sarà allestita in Puglia.

Per inaugurare la mostra “A volte basta una canzone. Lucio Dalla Canzoni in mostra”, APS AFO6 ha organizzato a Taranto, domenica 12 ottobre, un esclusivo evento patrocinato e supportato dalla ‘Fondazione Lucio Dalla’ e realizzato con il contributo finanziario del Consiglio regionale della Puglia.

Con lo stesso biglietto sarà possibile prima – dalle ore 17.00 – visitare in anteprima il percorso espositivo della mostra immersiva presso “Ex Deposito”, in via Niceforo Foca n.30, mentre poi – alle ore 19.30 – si potrà assistere, nell’adiacente “Spazioporto”, allo spettacolo musicale di Renzo Rubino “Cosa direbbe Lucio” (biglietto unico con posto a sedere, online su circuito ‘Xceede a € 23 più diritto prevendita - info 0992227218 e 3516181118).

In questo imperdibile spettacolo Renzo Rubino canterà le più popolari canzoni di Lucio Dalla, accompagnato dal Quartetto d’Archi dell’Orchestra Giovanile della Valle d’Itria e, al pianoforte, dal M° Antonio Palazzo, il musicista che ha composto gli inediti arrangiamenti dei brani.

Con la sua inconfondibile voce, Renzo Rubino farà rivivere canzoni famosissime come “La casa in Riva al mare”, “Futura”, “Caruso”, “Stella di Mare”, “Canzone” e “Attenti al Lupo”.

Nell’intima atmosfera di Spazioporto, in cui le suggestioni e le emozioni si dilateranno avvolgendo il pubblico, lo spettacolo sarà un inedito omaggio alla musica e allo spirito rivoluzionario di Lucio Dalla, il cantautore che ha scritto pagine indimenticabili della storia della musica italiana.

Oltre il concerto: dopo aver visitato la mostra dal forte impatto emotivo, un'esperienza artistica e immersiva che unisce musica, pittura e tecnologia, lo spettacolo musicale sugellerà questa straordinaria serata che farà compiere allo spettatore un coinvolgente viaggio carico di intense emozioni, restituendogli un ritratto vivo, poetico e personale del grande cantautore bolognese.

Dal 13 ottobre e fino al 31 dicembre, tutti potranno visitare la mostra “A volte basta una canzone. Lucio Dalla Canzoni in mostra” (calendario e biglietti a € 10 più commissioni su Vivaticket info 0992227218 e 3516181118), un periodo in cui è previsto un importante programma di eventi collaterali.

La mostra “A volte basta una canzone. Lucio Dalla Canzoni in mostra” del pittore, urban e sound artist Kotè, è stata ideata e curata da ArteViva Ets con il patrocinio e il supporto della Fondazione Lucio Dalla.

Il percorso espositivo conduce il visitatore in un viaggio immersivo, intimo e inaspettato in cui la presenza sulle tele di colui che lo ha ispirato diventa via via sempre più evocativa di contenuti universali che attualizzano temi ricorrenti nella poetica di Lucio Dalla.

Nella prima sezione sono esposti fotografie e materiali provenienti dalla casa di Lucio Dalla, suggestioni di un “viaggio” nella vita del cantautore che si ha la sensazione di compiere; nella seconda, grazie ad un’installazione audio-visiva, le parole di Lucio Dalla accolgono il visitatore introducendolo finalmente nello spazio oscurato in cui sono disposte le tele da “ascoltare”, avvolte in un’atmosfera quasi onirica, creata dalla luce e dal colore.

Ogni dipinto è accompagnato da una traccia musicale che l’artista ha creato ispirandosi ai brani originali di Lucio Dalla e inserendovi effetti sonori inediti che supportano il disvelamento dei molteplici significati celati da Kotè nel complesso gioco di sovrapposizione delle pennellate, creando un forte impatto emotivo.

Temi quali l’amore e le guerre, cantati da Lucio Dalla con intensità e ironia, diventano attuali e vicini a chi ascolta grazie all’inserimento, nei brani e sulle tele, di riferimenti storici, artistici e culturali che hanno influenzato Kotè, come i Pink Floyd o la nascita di Meta

La mostra rappresenta il core dell’articolato progetto di APS AFO6 denominato "Dalla e Taranto - Storia di un amore del Sud" che, realizzato con il contributo finanziario del Consiglio regionale della Puglia e con il patrocinio della Fondazione Lucio Dalla di Bologna, prevede diversi appuntamenti, tra cui proiezioni, workshop, concerti e talk, che avranno come leit motiv il rapporto di Lucio Dalla con la Puglia.

Il cantautore bolognese non ha mai perso l’occasione per dichiarare il suo amore per questa terra e, in particolare, per i luoghi in cui aveva vissuto felicemente l’infanzia. La Puglia era il suo rifugio, il suo porto sicuro, la sua casa. Durante i suoi soggiorni nelle Isole Tremiti, in quella terra selvaggia tra il mare azzurro e il canto dei gabbiani, il cantautore bolognese scrisse alcune delle sue più importanti canzoni.

Nell’iniziativa è previsto anche il coinvolgimento degli studenti delle scuole secondarie di Taranto e provincia, in particolare attraverso un progetto di avvicinamento e approfondimento della poetica di Lucio Dalla, rapportata a temi di stringente attualità.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - ven 5 settembre

L’Unione di Centro conferma la propria attenzione ...

La Redazione - sab 6 settembre

L’estate volge al termine, le vacanze sono ormai quasi ...

La Redazione - lun 8 settembre

Il collegamento ferroviario Frecciarossa Taranto–Roma rischia di fermarsi a causa ...