
Passata la festa si tirano le somme.
La nostra festa, come tutte le feste patronali, è un intreccio di celebrazioni religiose e di eventi civili che pubblicamente, cioè nello spazio pubblico delle piazze e delle strade, coinvolgono la cittadinanza, esaltando la ritrovata voglia di comunità.
Le foto
A questo si aggiunga Il privilegio di festeggiare contemporaneamente due santi; il che è dovuto ad una felice intuizione di un nostro compianto vescovo, mons. Martino Scarafile, il quale propose di associare i festeggiamenti in onore di San Nicola a quelli di San Francesco da Paola nella stessa giornata e cioè la seconda domenica di maggio.
Ogni volta che ritorna la festa ci sottoponiamo a un inevitabile esercizio di memoria, tirando fuori fatti e avvenimenti del passato dall’ideale apposito contenitore in cui sono raccolti, con la tentazione di fare confronti e di stilare una personale graduatoria di gradimento.
Gradimento piuttosto alto in quest’ultima edizione dove abbiamo apprezzato gli sforzi del comitato organizzatore, della confraternita di san Francesco da Paola, di realizzare un programma gradito e condiviso in tutte le sue forme: religiose (l’interesse per le celebrazioni liturgiche e per la processione), ludiche (le giostre e gli spettacoli), alimentare (le golosità proposte anche nelle svariate bancarelle), culturale (i concerti bandistici e i fuochi d’artificio).
Ma l’emozione più grande è stata ritrovare quest’anno al suo posto, in piazza Umberto I, il simbolo stesso della festa civile: la cassa armonica.
Quel contenitore di sogni espressi con la musicalità delle bande, che richiama soprattutto amanti della musica classica, nelle feste patronali, è sempre un punto di riferimento.
Chi ha voluto ha potuto ascoltare le famose arie tratte da opere liriche eseguite sia dallo Storico Gran Concerto città di Palagianello che dal Gran Concerto città di Rutigliano in un ritrovato contesto ambientale che per antica tradizione gli apparteneva.
Viva la piazza Umberto I, viva la banda.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui