
"Indovina chi viene a cena?": Tratto da una nota commedia cinematografica, nei locali dell'istituto comprensivo "F.Surico" di Castellaneta, in occasione della chiusura del progetto "L'alimentazione nell'era della sostenibilità", alunni e docenti hanno offerto ai graditi ospiti, una sorta di "apericena", che di fatto ha sancito il termine del lungo percorso tra gusto, dieta mediterranea e sana alimentazione.
Le foto
Il progetto è stato abilmente condotto dall'esperta in materia, la dottoressa Barbara Neglia e dal tutor d'aula Maria Rosaria Sperti. I profumi delle spezie della nostra terra, sapientemente mescolati con altri ingredienti, hanno condito un piatto di penne all'ortolana; biscotti e grissini, invece, sono stati sfornati, questa mattina, grazie alla supervisione dei fratelli Staffieri (a cui va un doveroso ringraziamento), nell'istituto M. Perrone, dalle solerti manine degli alunni partecipanti al progetto.
Numerosissimi sono stati i laboratori di cucina proposti, le uscite sul territorio per promuovere i prodotti a km 0, gli esperimenti condotti per verificare, ad esempio, la lievitazione, la fermentazione e tanti altro.
Si può proprio affermare che non ci si è fatti "mancare nulla": dal cocktail di benvenuto, passando per un gustoso primo piatto, fino ad arrivare al dolce. In questo percorso alla ricerca del gusto e del cibo di qualità, tenutosi sia in paese sia nella marina, condotto altresì eccellentemente, dall'esperta Marisa Scocuzza e dalla tutor Teresa Cristini, l'obiettivo preminente è stato quello di far apprezzare e imparare a prediligere tutte queste bontà.
In questa settimana, però, altri due moduli del macro progetto di “Cittadinanza globale”, dedicati allo sport e al movimento, si sono avvicendati con le loro manifestazioni conclusive.
I progetti “Il corpo e il movimento”, rivolti alle classi prime e quarte della scuola primaria, con gli esperti di motoria Vincenzo Graniello e Agostino De Bellis, supportati dai tutor Antonio Losito e Isabella Lospinuso, hanno posto al centro della loro attività il movimento, il gioco di squadra e le sue regole, tutti elementi che contribuiscono alla formazione della cittadinanza attiva.
Il dirigente scolastico, Fabio Grimaldi, dopo aver apprezzato tutte queste prelibatezze culinarie e il percorso didattico e motorio, effettuato dai suoi docenti, ha ringraziato gli esperti, i tutor d'aula, la referente per la valutazione, l'insegnante Rosa Donvito, l’istituto M.Perrone, il Club Runner ’87 e tutti i genitori che si sono resi disponibili per supportare il lavoro dei docenti, per la preziosa collaborazione.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui