
Si chiama "Viaggio nella Storia di Castellaneta" il nuovo ed entusiasmante progetto che vede protagonisti i ragazzi dell'Istituto comprensivo "Pascoli - Giovinazzi" il prossimo giovedì 31 maggio, alle 18.30 a Palazzo Baronale.
Gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria, e tutti quelli della scuola media, usciranno per qualche ora dal ventunesimo secolo e indosseranno i panni, a volte difficili, di personaggi storici. In poco tempo si racconterà l'evoluzione dell'uomo dell'età del bronzo, che ha abitato Montecamplo e la gravina. E si assisterà all'arrivo dell'esercito di Annibale che, racconta Polibio, attraversò la valle profonda che segna il nostro territorio prima di attaccare Taranto. Abiti medievali sono quelli dei nostri antenati ai tempi di Carlo d'Angiò e di Oddone di Soliac; vestiti di solo coraggio, invece, e forse di mal sopportazione dei Francesi, i nostri piccoli castellanetani di oggi si travestiranno per tornare indietro ai tempi del sacco di Castellaneta, celebre evento decisivo nella guerra franco-spagnola degli inizi del Cinquecento. Dall'età moderna all'unità d'Italia, il viaggio nella storia prevede una sosta per raccontare dei briganti e del famoso Antonio Locaso detto 'u Craparidd, prima di arrivare al secolo più recente. Un tragico episodio della seconda guerra mondiale sarà rievocato, insieme ad uno più lieto: l'elezione nel 1954 di Maria Privato Rochira, il primo sindaco donna di Castellaneta.
L'evento è stato realizzato con l'importante patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Castellaneta e grazie alla collaborazione di diverse associazioni locali: il FAI, Aulon Res e Pro Loco di Castellaneta e Ars Maiolica di Laterza. Il progetto, elaborato dalle docenti Giovanna Tozzi, Anna Lospinuso, Francesca Policarpo, Maria De Benedictis e Gabriella Argenzio, ha trovato un forte sostegno del Dirigente scolastico Dott. Alessandro Calabrese. Il lavoro, che è stato frutto di un lungo lavoro di ricerca storica su base documentaria condotto dall'intero team, è stato presentato ai ragazzi in forma ludica e giocosa, tra fantasia e realtà, con lo scopo di motivarli alla ricerca.
Redazione ViViCastellaneta
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui