news ed eventi CIA

VICOLI CORTI 2016

VICOLI CORTI 2016 VICOLI CORTI 2016 | © Massafra

È tradizione. È cultura. È un appuntamento ormai fisso dell'estate. A Massafra, il 17, 18 e 19 agosto prossimo torna “Vicoli Corti”, festival di cinema, teatro di narrazione, arti visive, musica, organizzato dall'associazione culturale “Il Serraglio”.



L'undicesima edizione, come ogni edizione del festival massafrese mai uguale alla precedente, sarà ricca di novità. Tre giorni di cinema, cortometraggi, lungometraggi, spettacoli che renderanno, come sempre, piazza Santi Medici un luogo incantato per gente di tutte le età. Proprio tutte, visto che una delle innovazioni di questa edizione sarà “Vicoli Corti junior”, realizzato in collaborazione con il Teatro delle Forche, e che svolgerà il 17 agosto in piazza Santi Medici ed il 18 agosto in via I Santi Medici, in contemporanea con le attività principali di Piazza Santi Medici. Nello spazio riservato ai bambini ci saranno attività di animazione, teatro e cortometraggi.

Il clou della manifestazione sarà, come sempre, la proiezione di cortometraggi. Il tema di Vicoli Corti di quest'anno è “resistenza”, cosa che raffigura l'intento del Serraglio di resistere, essere vivi, proporre esperimenti culturali anche quando sembra difficile e la via più rapida sarebbe mollare. Per questo la “resistenza”, nel manifesto dell'undicesima edizione, è quella di una lampadina, perché dalla resistenza nasce la luce, ed è l'intento di Vicoli Corti: tenere accesa la luce della cultura, illuminare le cose belle, intrattenere con stile.

Il manifesto grafico di questa edizione riprende René Magritte e la sua celebre opera con didascalia “Ceci n’est pas une pipe”: il verso che anima la fotografia surreale della locandina di Vicoli Corti 2016, è «ceci n’est pas une rèsistance».

Il festival alternerà lavori di artisti emergenti e di registi più affermati come Giacomo Abbruzzese e Michele Fornasero e quelli di Antonio De Palo e di Mimmo De Ceglie e Serena Porta che stanno ottenendo importanti riconoscimenti a livello internazionale. Un momento particolare verrà dedicato al corto "Una storia normale" vincitore del Castellaneta Film Fest, partner di Vicoli.

La serata di apertura sarà mercoledì 17 agosto, a partire dalle 20 con “Ciak, si gioca”, animazione per bambini, per finire con la proiezione dei corti “Masciarae” e “Papaveri e papere”.

Giovedì 18 agosto Vicoli Corti e Vicoli Corti junior si svolgeranno contemporaneamente, con i bambini impegnati con le attività a loro dedicate e i cortometraggi e il festival che entrerà nel vivo partendo alle 20 con l'aperitivo più presentazione di “Sciamenescià” romanzo di Carlos Solito (dialogherà con l’autore lo scrittore Nicky Persico) e a seguire i cortometraggi “Seaduction: the tale of the tail”, “Mare d'argento” e “Una storia normale”. Il clou della serata sarà la proiezione del lungometraggio “Smokings”, documentario di Michele Fornasero, il racconto di quando, nel 2007, i Messina fondarono la Yesmoke in Italia, ma dovettero lottare contro lo Stato Italiano e le principali multinazionali del tabacco.

La serata di chiusura sarà venerdì 19 agosto e comincerà con l'aperitivo alle 20, per poi proseguire con i corti “L'ombra di Canio” e “Stella Maris” e chiudere con il lungometraggio “La gente resta”, documentario di Maria Tilli, che racconta come nel quartiere Tamburi di Taranto, dove sorge l’Ilva vivano da sempre Cosimo, Tonino e Giuseppe, i tre fratelli Resta. Tre vite divise tra il mare e il lavoro in fabbrica, tra la paura per la salute messa a rischio dall’inquinamento e la voglia di restare lì, dove sono nati.

Al termine dell'ultimo lungometraggio dell'edizione, spazio alla musica con il concerto del Salvatore Russo Gipsy Jazz Trio”, un viaggio nella tradizione manouche, verso un passato ricco di suoni, colori e suggestioni dalle mille sfumature.

Vicoli Corti è un evento patrocinato dal Comune di Massafra e dalla Apulia Film Commission, i partner sono MAssafrArte e Teatro delle Forche, ed è sostenuto dalla BCC Massafra. L'ingresso è libero.

Programma

- 17 agosto_Piazza Santi Medici
ore 20 CIAK, SI GIOCA!!attività di animazione per bambini a cura del Teatro delle Forche
ore 20.30 PEPPEREPPER E LA PRINCIPESSA CIGNO a cura del Teatro delle Forche. Con Francesco Lamacchia, Daniela Castronovi, Angelica Dipace e Ilaria Nigri. Regia di Giancarlo Luce. È uno spettacolo di teatro ragazzi ispirato al ciclo delle fiabe della sposa animale.
A seguire
MASCIARAE, cortometraggio di Mimmo De Ceglia e Serena Porta, Ita, 2015, 9’ PAPAVERI E PAPERE, cortometraggio di Adelaide Defino, Ita, 2016, 24’ 

- 18 agosto_Via I Santi Medici (Vicoli Corti junior)
ore 20 CIAK, SI GIOCA!!attività di animazione per bambini a cura del Teatro delle Forche!
ore 20.30 COSTANTINO PICCOLO CAIMANO, a cura di Grotta del Mago e Teatro delle Forche!Liberamente tratto da: Costantino di Gerda Wagener, illustrazioni di Vlasta Baráncová, 1989. Con Renata Morizio, Sofia Orlando e Costantino Orlando.Regia di Annalisa Santambrogio e Franco Orlando.
A seguire
MASCIARAE, cortometraggio di Mimmo De Ceglia e Serena Porta, Ita, 2015, 9’ PAPAVERI E PAPARE, cortometraggio di Adelaide De Fino, Ita, 2016, 24’ 1952 MARE D'ARGENTO, cortometraggio di Carlos Solito, Ita, 2015 19'

Piazza Santi Medici
ore 20 aperitivo con presentazione di“Sciamenescià” romanzo di Carlos Solito, Elliot edizioni, dialoga con l’autore Nicky Persico
A seguire
SEADUCTION: THE TALE OF THE TAIL, cortometraggio di Mimmo De Ceglia e Serena Porta, Ita, 2016, 10’
MARE D'ARGENTO, cortometraggio di Carlos Solito
UNA STORIA NORMALE di Michele Vannucci, cortometraggio vincitore del Castellaneta Film Fest 2016, Ita, 2015, 16’
SMOKINGS, documentario di Michele Fornasero, Ita, 2014, 96’
Nel 2007 i Messina fondano la Yesmoke in Italia, ma il loro modo di fare non piace allo Stato Italiano e alle principali multinazionali del tabacco, i due si ritrovano a lottare contro il sistema; decidono quindi di “fare la guerra” anche
allo Stato, citandolo in giudizio.

- 19 agosto_Piazza Santi Medici
ore 20 aperitivo
Ore 21 L'OMBRA DI CAINO, cortometraggio di Antonio De Palo Ita, 2016, 30’
A seguire
STELLA MARIS, cortometraggio di Giacomo Abbruzzese, Ita/Fra, 2014, 27’ LA GENTE RESTA, documentario di Maria Tilli, Ita, 2015, 62’ Tamburi, il quartiere più inquinato d’Italia. Quello dove sorge l’Ilva di Taranto e dove da sempre vivono Cosimo, Tonino e Giuseppe, i tre fratelli Resta. Tre vite divise tra il mare e il lavoro in fabbrica, tra la paura per la salute messa a rischio dall’inquinamento e la voglia di restare lì, dove sono nati.
Concerto di chiusura
SALAVATORE RUSSO - GIPSY JAZZ TRIO
Un viaggio nella tradizione manouche, verso un passato ricco di suoni, colori e suggestioni dalle mille sfumature. Il trio è composto da Tony Miolla alla chitarra ritmica e Camillo Pace al contrabbasso, la pregevole sezione ritmica
dell’ormai affiatato "Gypsy Jazz Trio".

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - gio 25 settembre

Sono in fase avanzata i lavori di sistemazione e riqualificazione del parcheggio pubblico ...

La Redazione - ven 26 settembre

I locali destinati alla lavorazione della cartapesta sono stati ufficialmente consegnati ieri, giovedì ...

La Redazione - ven 26 settembre

Sabato 11 ottobre, alle 11, nel teatro comunale Nicola Resta di Massafra verrà presentato ...